• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Medicina [237]
Patologia [97]
Biologia [71]
Biografie [40]
Anatomia [33]
Farmacologia e terapia [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [19]
Discipline [13]
Chirurgia [12]

sarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

sarcoma Neoplasia maligna di origine mesenchimale. Questo tipo di neoplasia può insorgere dalle cellule del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e dalle cellule [...] , leiomiosarcoma, angiosarcoma, ecc.). Tipi di sarcomi I s. costituiscono un gruppo composito di neoplasie a insorgenza ubiquitaria e a presentazione variabile. Sono neoplasie rare, con una incidenza complessiva intorno a 2/100.000 per anno, quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcoma (2)
Mostra Tutti

Fibiger, Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Fibiger, Johannes Anatomopatologo danese (Silkeborg 1867 - Copenaghen 1928). Prof. di anatomia patologica a Copenaghen dal 1900. I suoi studi più noti furono dedicati alla tubercolosi, alla difterite [...] dei tumori maligni. F. ricevette il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1926, per aver identificato la causa delle neoplasie nel nematode Spiroptera neoplastica (att. Gongylonema neoplasticum), ipotesi che fu successivamente smentita. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – COPENAGHEN – FISIOLOGIA – DIFTERITE – NEOPLASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibiger, Johannes (2)
Mostra Tutti

BRONCOSTENOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in medicina, il restringimento del lume di un bronco principale, che può avvenire o per incuneamento di un corpo estraneo (più spesso nel bronco destro), o per compressione dall'esterno [...] (aneurisma aortico, ghiandole tubercolari e tumori mediastinici, ecc.), o per neoplasie della parete bronchiale stessa, o per stringimenti anulari della parete bronchiale consecutivi a gomme sifilitiche. Complicazioni frequenti sono pneumoniti ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLASIE – LARINGE – POLMONE – VOMITO

ipofibrinogenemia

Enciclopedia on line

Scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue (valore normale: 200-400 mg per 100 cm3 di plasma). Le i. sono distinte in essenziali e secondarie. Alle i. essenziali appartengono la i. congenita e le grandi [...] presenti in varie condizioni patologiche: ridotta sintesi da disfunzioni epatiche, aumentata distruzione per complicanze gravidiche, neoplasie, interventi chirurgici, numerose malattie infettive. Le i. possono dar luogo a emorragie qualora il tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FIBRINOGENO – EMORRAGIE – NEOPLASIE

mesenterico, ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

mesenterico, ganglio Ciascuno dei linfonodi che decorrono lungo l’aorta, all’altezza dell’arteria mesenterica superiore. Può essere sede di flogosi, in corso di mesenterite acuta o cronica; in questo [...] indicazioni morfologiche di tali processi, ma raramente è indicativa dell’eziologia (solo in caso di localizzazioni secondarie di neoplasie maligne è indicativa per la diagnosi). L’asportazione a scopo bioptico di un ganglio m. è difficile, essendo ... Leggi Tutto

DOLORE CRONICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] l’osteoartrite, neuropatie di diversa origine (diabetica, traumatica, posterpetica, ischemica, nevralgia trigeminale), dolore centrale, neoplasie, fibromialgia, emicrania sono condizioni patologiche in cui si manifesta dolore cronico. Numerosi e di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – PLASTICITÀ NERVOSA – NEUROTRASMETTITORI

compliance

Dizionario di Medicina (2010)

compliance Adesione del malato alle prescrizioni mediche e ai trattamenti in generale previsti nella gestione di una determinata forma morbosa. Esprime anche, in senso lato, la volontà di collaborazione [...] nell’iter di un predefinito schema terapeutico (per es., integrazione di radioterapia, chirurgia, chemioterapia nel trattamento di alcune neoplasie). Il tema della c. è complesso e riguarda la relazione tra medico e assistito. In generale i fattori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compliance (1)
Mostra Tutti

Race for the Cure

Enciclopedia on line

Race for the Cure Manifestazione sociale a sostegno della lotta contro il tumore alla mammella, ideata dall’organizzazione statunitense Susan G. Komen e realizzata per la prima volta a Dallas nel 1983, [...] ’espansione in ambito internazionale avviata dal 1999 dall’organizzazione, l’evento - il più grande al mondo contro le neoplasie mammarie - si è progressivamente diffuso in numerosi Paesi del mondo. Gestita in Italia dal 2000 dall'organizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE ALLA MAMMELLA – ITALIA

proliferazione

Enciclopedia on line

Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta. In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] es., cellule epiteliali, cellule del sangue ecc.). Un processo di p. cellulare, disordinato e tumultuoso, caratterizza le neoplasie maligne (➔ tumore). Proligero è detto di ciò che porta gemme o cellule proliferanti: disco proligero, nel follicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FITOPATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – INFIORESCENZE – CATAFILLI – NEOPLASIE – CAPOLINI

seminoma

Dizionario di Medicina (2010)

seminoma Tumore che origina dalle cellule germinali del testicolo. Rappresenta il 40% dei tumori germinali, mentre il restante 60% è formato da vari tipi istologici riuniti nel sottogruppo dei tumori [...] è poi stabilita in base all’istologia (s. o non-s.) e all’estensione di malattia, vale a dire se la neoplasia interessa il solo testicolo o è diffusa ai linfonodi retroperitoneali o è metastatica (polmoni, fegato, encefalo sono gli organi colpiti con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali