VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] di una profonda inimicizia tra il filosofo neoplatonico e l’aristotelico Andrea Cesalpino, anch’egli J. Colaneri, München 1973.
Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 225-227; E. Garin, La filosofia, I, Milano ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] quel momento in poi il L. svolse all'interno dell'Accademia Fiorentina tutta la sua attività letteraria e ne divenne uno dei più suoi ultimi anni di vita, riconducibile agli interessi neoplatonici dell'Accademia, è la curatela del volgarizzamento, ...
Leggi Tutto