• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [86]
Filosofia [78]
Religioni [31]
Letteratura [24]
Storia [20]
Arti visive [20]
Storia del pensiero filosofico [19]
Temi generali [15]
Matematica [12]
Medicina [11]

Il tempo, la creazione, lo spazio e il moto nel VI secolo: Simplicio e Filopono¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] Dio, tempo, cosmo Nel 529, anno in cui l’imperatore Giustiniano decreta la chiusura dell’insegnamento della filosofia neoplatonica ad Atene (dove insegna Simplicio), Filopono scrive un trattato polemico contro Proclo, dedicato al tema dell’eternità ... Leggi Tutto

Witelo

Enciclopedia on line

Witelo Filosofo (n. in Slesia tra il 1220 e il 1230 - m. dopo il 1277). Figura di pensatore medievale ricordata per aver condotto ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. Accanto a tali ricerche, vanno [...] Alessandria (attribuita a Tolomeo, nella trad. di Guglielmo di Moerbeke), altri matematici greci e infine Proclo. Dalla tradizione neoplatonica W. mutua i presupposti metafisici per cui la discesa dall'uno al molteplice trova la sua continuità nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ERONE DI ALESSANDRIA – APOLLONIO DI PERGE – DIRITTO CANONICO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witelo (2)
Mostra Tutti

anagogia

Dizionario di filosofia (2009)

anagogia Termine che nel tardo latino medievale sostituisce (per probabile influenza di allegoria e tropologia) il precedente anagoge. Il gr. ἀναγωγή nel linguaggio logico di Aristotele significa induzione [...] (➔); quindi, con il sign. di ‘ascesa’ verso l’universale, indica – soprattutto nel linguaggio neoplatonico – il processo attraverso i gradi della realtà, dal sensibile all’intelligibile. In relazione a questo significato, nell’ermeneutica biblica ... Leggi Tutto

Pèrsio, Antonio

Enciclopedia on line

Pèrsio, Antonio Erudito e filosofo (n. Matera 1550 circa - m. 1610 circa). Discepolo di Telesio ed editore di alcuni trattati telesiani di filosofia naturale (Venezia 1590), scrisse diverse opere (in gran parte inedite) [...] in difesa e chiarimento del pensiero del maestro, il cui naturalismo antiaristotelico interpretava in senso neoplatonico. Tra le opere pubblicate: Tractatus novarum positionum in rhetoricis, dialecticis, ethicis ... adversus Aristotelem (1575); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrsio, Antonio (2)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLAVOTTI, Carlo Filologo classico, nato a Cesena il 23 gennaio 1909; professore universitario dal 1936, attualmente insegna grammatica greca e latina nell'università di Roma. Si è occupato di storia [...] del pensiero e della letteratura greca (L'estetica greca nell'ultimo suo cultore, il neoplatonico Proclo, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1930; Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932); ha dato edizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ficino, Marsilio Francesco Tateo Umanista e filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499), dedicò la sua opera di studioso principalmente al rinnovamento degli studi platonici e fu centro di quell'Accademia [...] -teologo caro alla concezione ficiniana, ma pareva aderire, specie negli ultimi canti del Paradiso, a un'esperienza spirituale di tipo neoplatonico. E platonico definiva D. il F. per la teoria dell'amore nel De Amore (Opera, Basilea 1576, 1355), come ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – DIONIGI AREOPAGITA – COSIMO DE' MEDICI – BERNARDO DEL NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Ipazia di Alessandria

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ipazia di Alessandria Ipazia di Alessandria (Alessandria d’Egitto, seconda metà del iv secolo - 415) matematica, astronoma e filosofa greca. Vissuta in epoca tardo-ellenistica, figlia di Teone, anch’egli [...] matematico e astronomo, e da lui istruita, si dedicò allo studio della filosofia abbracciando il pensiero neoplatonico e dedicandosi all’interpretazione di Platone e Aristotele; insegnò nel Serapeo di Alessandria. Collaborò con il padre e scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – APOLLONIO DI PERGE – CRISTIANIZZAZIONE – NEOPLATONICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipazia di Alessandria (3)
Mostra Tutti

Ugo di Strasburgo

Dizionario di filosofia (2009)

Ugo di Strasburgo Teologo (13° sec.). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno, priore dei domenicani nel convento di Zurigo, quindi a Strasburgo (1261). È autore di un Compendium theologicae ­veritatis, [...] manuale in sette libri, diffuso in numerosi manoscritti, incunaboli e stampe (tradotto anche in tedesco), che risente dell’ambiente ‘neoplatonico’ di Colonia. Gli sono attribuiti un commento alle Sentenze, dei quodlibeta e alcune quaestiones. ... Leggi Tutto

Màssimo

Enciclopedia on line

Autore (forse sec. 2º d. C.) di un poema astrologico in esametri Περὶ καταρχῶν ("Sui principî"), giunto con la parafrasi in prosa della parte mancante: trattava dei "principî" delle azioni secondo l'osservazione [...] della posizione degli astri. Nel lessico Suida M. è identificato, improbabilmente, con il maestro dell'imperatore Giuliano (v. Massimo Neoplatonico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sòpatro il Giovane

Enciclopedia on line

Insegnante di retorica ad Atene al principio del sec. 6º a. C., autore di un commentario ad Ermogene, di uno scritto retorico (Διαίρεσις ζητημάτων "Partizione di ricerche") e di prolegomeni ad Aristide. [...] I 12 libri di ᾿Εκλογαὶ διάϕοροι ("Scelte diverse"), di cui abbiamo estratti, a lui da alcuni attribuiti, sono piuttosto del neoplatonico S. di Apamea oppure di un altro omonimo, citato in una lettera di Libanio, morto nel 365. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – RETORICA – LIBANIO – APAMEA – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neoplatònico
neoplatonico neoplatònico agg. e s. m. [comp. di neo- e platonico1] (pl. m. -ci). – Relativo al neoplatonismo: movimento n., corrente n., teorie neoplatoniche. Seguace del neoplatonismo: un filosofo n., e, come sost., un n., i neoplatonici.
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali