• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Filosofia [21]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Lingua [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Metafisica [4]
Fisica [4]
Matematica [4]
Medicina [3]
Informatica [2]

Ayer, Alfred Jules

Dizionario di filosofia (2009)

Ayer, Alfred Jules Filosofo inglese (Londra 1910- ivi 1989). Fu prof. di filosofia e di logica all’univ. di Londra, poi (dal 1959) a Oxford. Con la prima opera (Language, truth and logic, 1936; trad. [...] ultime non è riconducibile a enunciati protocollari (i punti terminali del processo di controllo empirico postulati dai neopositivisti), e deve quindi limitarsi a una verifica non assoluta (criterio di verificabilità debole). Sulla base di questa ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – CIRCOLO DI VIENNA – EMPIRISMO LOGICO – EPISTEMOLOGICI – VERIFICABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayer, Alfred Jules (2)
Mostra Tutti

Semantica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semantica Giulio Lepschy (XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298) Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] e pragmatica della verità. Questo è il percorso compiuto parallelamente anche dalle indagini sul significato. I neopositivisti sostenevano che il significato delle frasi dipende dalla loro verificabilità. A parte le proposizioni analitiche a priori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – PSICOLOGIA COGNITIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CRITICI LETTERARI – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

SEMIOTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMIOTICA Paolo FILIASI CARCANO Termine con cui si indica la teoria o scienza generale dei segni. Essa è stata elaborata da Charles Morris, che ha sottoposto ad analisi il comportamento segnico (semiosi), [...] , individuali e sociali"; per questo scopo, non basta limitarsi all'analisi logica (com'è stata sviluppata dai neopositivisti), ma occorre partire da una concezione più organica e funzionale del linguaggio, che dia adeguato rilievo anche alla ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES MORRIS – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOTICA (4)
Mostra Tutti

TARSKI, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TARSKI, Alfred Vito A. BELLEZZA Studioso di logica matematica, nato a Varsavia il 14 gennaio 1902, naturalizzato americano nel 1945. Dopo aver insegnato nell'univ. di Varsavia e dal 1939 in varie università [...] J. H. Woodger), Oxford 1956; Ordinal algebras: studies in logic and the foundations of mathematics, Amsterdam 1956. Bibl.: F. Barone, Il neopositivismo logico, Torino 1953, pp. 346-58; K. R. Popper, A note on T.'s definition of truth, in Mind, 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPOSITIVISMO LOGICO – LOGICA MATEMATICA – METAMATEMATICA – AMSTERDAM – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSKI, Alfred (4)
Mostra Tutti

irrazionalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per [...] quali hanno largo spazio le emozioni individuali; tale forma di i. etico sarebbe in modi diversi presente in larghi settori delle riflessioni contemporanee sulla morale e principalmente in quelle proprie dei neopositivisti e degli esistenzialisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISTI – INTUIZIONISMO – POSITIVISTICO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionalismo (2)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] testo di Kant; era il momento in cui Schlick - col suo Raum und Zeit in gegenwärtigen Physik, 1917 - ‟tentava di integrare il neopositivismo con le idee emerse dalla scienza di Einstein" (v. Frank, 1949; tr. it., pp. 44-45). Erano anni, fra il 1916 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

metodologia

Enciclopedia on line

In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In [...] , viene considerata specialmente nel corso del 20° sec. come la via maestra della riflessione filosofica. Esponenti del neopositivismo hanno ritenuto che unico compito della filosofia sia quello di descrivere la struttura delle diverse scienze e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – PRAGMATISMO – MATEMATICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia (2)
Mostra Tutti

Filosofia della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] in un’unica percezione, non vi è alcun modo di verificare direttamente l’affermazione in questione. Critico precoce del neopositivismo è il filosofo viennese Karl Popper (1902-1993), la cui influenza nella filosofia della scienza del secolo scorso è ... Leggi Tutto

simbolo

Dizionario di filosofia (2009)

simbolo Dal lat. symbolus e symbolum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»). [...] tale identità a prevalere nella filosofia del Sei-Settecento soprattutto anglosassone, da Hobbes alla «logica simbolica» dei neopositivisti e alla semiotica (➔) di tradizione anglofona. Fu Kant a proporre la distinzione tra s. e segno, opponendosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico)

Dizionario di filosofia (2009)

positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi [...] e combinandola con l’idea che alla base dell’attività dello scienziato vi siano dei procedimenti induttivi, i neopositivisti formularono il criterio empirico di significanza, secondo cui una proposizione ha significato se, e solo se, è verificabile ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – LOGICA, MATEMATICA – METODO INDUTTIVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
neopoṡitivismo
neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...
neopoṡitivista
neopositivista neopoṡitivista s. m. e f. e agg. [comp. di neo- e positivista] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neopositivismo: le concezioni, la dottrina dei n.; e come agg.: i filosofi n.; il movimento neopositivista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali