• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e zoonimi [5]
Zoologia [5]
Paleontologia [2]

Neorniti

Enciclopedia on line

Sottoclasse degli Uccelli, suddivisa nei superordini Neognati e Paleognati e comprendente tutti gli ordini viventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEOGNATI – NEOGNATI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neorniti (1)
Mostra Tutti

Tinamiformi

Enciclopedia on line

Tinamiformi Ordine di Uccelli Neorniti (sinonimo di Cripturi), simili esteriormente ai Galliformi, con l’unica famiglia Tinamidi comprendente pochi generi e specie diffuse nell’America Centro-Meridionale. [...] Lunghi circa 50 cm, hanno ali corte ma funzionali; vivono nei boschi spostandosi prevalentemente sul terreno e si cibano di piccoli invertebrati e frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – GALLIFORMI – NEORNITI – TINAMIDI – UCCELLI

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno e posarsi sugli alberi. I piccoli nascono nudi, ciechi e inetti, e sono nutriti dai genitori nel nido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

Ornituri

Enciclopedia on line

Clade di Uccelli contrapposto agli Enantiorniti; comprende gli Esperorniti (fossili) e i Neorniti (viventi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEORNITI – UCCELLI

APTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Uccelli della sottoclasse dei Neorniti, divisione dei Ratiti, secondo la classificazione del Gadow: (in Bronn, Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Aves, Systematische Theil, p. 299). Gli [...] Apterigidi o Kivi sono facilmente distinguibili fra i Ratiti per le loro piccole dimensioni, la riduzione della coda e delle ali, il lungo becco che porta le narici alla sua estremità. La famiglia degli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEORNITI – APTERYX – UCCELLI – RATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APTERIGIDI (3)
Mostra Tutti

Odontolci

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Uccelli fossili del Cretaceo, detti anche Esperorniti, comprendente l’unico ordine degli Esperornitiformi. Alcuni autori considerano questo gruppo un superordine della sottoclasse Neorniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEORNITI – CRETACEO – UCCELLI – FOSSILI

NEOPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPTERIGI (dal gr. νέος "nuovo" e πτερύξιου "ala") Mario Tirelli Serie di ordini di Uccelli, cui si contrappone quella dei Paleopterigi. I caratteri distintivi consistono principalmente in disposizioni [...] , Coracornithes. La distinzione degli Uccelli in Paleopterigi e Neopterigi non corrisponde esattamente a quella di altri autori in Neorniti e Archeorniti. Bibl.: A. Newton, A Dictionnary of Birds, Londra 1893; J. A. Thomson, The biology of Birds ... Leggi Tutto

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] volare. Sistematica La classe U. è tradizionalmente suddivisa in 2 sottoclassi: Archeorniti, che comprende gli U. fossili, e Neorniti, cui si attribuiscono tutti gli U. attuali, suddivisi in circa 29 ordini, con quasi 10.000 specie. Revisioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
neorniti
neorniti s. m. pl. [lat. scient. Neornithes, comp. di neo- e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Sottoclasse di uccelli che comprende tutte le specie, fossili e viventi, ad eccezione di quelle del genere archeopterige, che appartiene agli archeorniti.
paleògnati
paleognati paleògnati s. m. pl. [comp. di paleo- e -gnato]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti (struzzi, casuarî, kiwi, ecc.) con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali