Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] und die Tänzerin (1920, film attualmente perduto), un altro fosco e arcano melodramma intriso di elementi di horror neoromantico, M. incontrò Friedrich Wilhelm Murnau, un autore a lui congeniale per il quale avrebbe scritto alcuni capolavori: Der ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] sono i motori della vicenda ‒ si legge una velata denuncia della Francia collaborazionista di Pétain, nell'enfatico assolutismo neoromantico di L'éternel retour (1943; L'immortale leggenda), che riprende la leggenda wagneriana di Tristano e Isotta ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] . Se la serie di Homunculus (1916), per la regia di Otto Rippert, appare un compendio del satanismo neoromantico del periodo, anticipando molti temi successivamente trattati dall'Espressionismo, nello stesso tempo vi era anche chi si prendeva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (vengono dalla Baviera gli Hansen). Accanto a tendenze accademiche, ispirate alla mitologia, dal 1930 circa un movimento neoromantico si rifà alla tradizione bizantina (P. Kondòglus). Accanto a pittori della ‘grecità’, come N. Gìkas, I. Tsaràchis ...
Leggi Tutto