Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , idealistiche e religiose. Accanto al drammaturgo G. Heiberg, che si muove sulla scia di Ibsen, emergono nella prosa i nomi del neoromantico H.E. Kink e del sottile critico N. Kjaer, ma dominante, fin dal primo romanzo Sult («Fame», 1892) è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] molteplicità di tendenze: al lirismo d’ispirazione tradizionale, anticipato da M. Āzād e da Umīd, e perfezionato dal neoromantico N. Nādirpūr, si contrappose la negligenza formale di gusto tardo-simbolista e surrealista dei poeti della naug-i nau ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (vengono dalla Baviera gli Hansen). Accanto a tendenze accademiche, ispirate alla mitologia, dal 1930 circa un movimento neoromantico si rifà alla tradizione bizantina (P. Kondòglus). Accanto a pittori della ‘grecità’, come N. Gìkas, I. Tsaràchis ...
Leggi Tutto