• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [48]
Filosofia [47]
Religioni [26]
Storia [10]
Diritto [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Letteratura [5]

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] il C. scrisse prevalentemente sui seguenti giornali: Rosario - Memorie domenicane, Sicut Rosa, Fides et Labor, Riv. di filos. neoscolastica, Gioventù italica, Riv. intern. di scienze sociali e discipline ausiliarie, Il VII Centenario di S. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Personalismo e spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] chiusa, da un lato, dal soggettivismo assoluto del neoidealismo attualista gentiliano e, dall’altro, dalla metafisica neoscolastica che domina il dibattito cattolico. Tra i pensatori che tentano di muoversi autonomamente rispetto a queste due ... Leggi Tutto

GIUDICI, Battista dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Battista dei Diego Quaglioni Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] del Vaticano 1943, p. 39; P.O. Kristeller, Il tomismo e il pensiero italiano del Rinascimento, in Riv. di filosofia neoscolastica, LXVI (1974), p. 866; R.J. Palermino, The Roman Academy, the catocombs and the conspiracy of 1468, in Archivum historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ROLANDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO da Cremona Riccardo Parmeggiani ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare. Si può supporre che, analogamente [...] , XI (1941), pp. 109-137; E. Preto, Un testo inedito: la ‘Summa theologica’ di R. da Cremona, in Rivista di filosofia neoscolastica, XL (1948), pp. 45-72; M.-H. Vicaire, Roland de Crémone ou la position de la théologie a l’Université de Toulouse, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – EZZELINO III DA ROMANO – GIORDANO DI SASSONIA – TEODORO D’ANTIOCHIA – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO da Cremona (1)
Mostra Tutti

DE PONTE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco Pietro Messina Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] senza un costante controllo interno degli organi pubblici. Ma la preoccupazione moralista del D., influenzata dalla teologia neoscolastica spagnola, non approda che a generiche affermazioni di principio e alla difesa corporativa del proprio ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Etica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Etica Enrico Berti Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] ) 410-425; E. Franceschini, La revisione moerbekana della ‛ translatio Lincolniensis ' dell'E. Nicomachea, in " Rivista di Filos. Neoscolastica " XXX (1938) 150-162; G. Lacombe, Aristoteles Latinus, Codices, I, Roma 1939, 67-71; II, Cambridge 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ROBERTO GROSSATESTA – ETICA NICOMACHEA – TOMMASO D'AQUINO – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Metafisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metafisica Enrico Berti Opera di Aristotele, in 14 libri, contenente le lezioni sull'essere in quanto essere e le sue cause (" cause prime "), cioè la scienza detta da Aristotele " filosofia prima ". [...] -Âge latin " V (1949) 127-131; L. Minio-Paluello, Note sull'Aristotele latino medievale, I-II, in " Rivista di Filosofia Neoscolastica " XLII (1950) 222-237; VII, ibid. XLIV (1952) 485-495; G. Diem, Les traductions gréco-latines de la Métaphysique au ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ANDRONICO DI RODI – MOTORE IMMOBILE – ALBERTO MAGNO – MICHELE SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metafisica (5)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] forse la novità più vivace e originale della f. italiana del dopoguerra, e ha impegnato tutti, dagl'idealisti ai neoscolastici. Avviato da A. Labriola, l'approfondimento filosofico di Marx aveva visto nel Novecento i contributi di Croce, di Gentile ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per proseguire i suoi studi di teologia, il giovane Montini non riusciva a nascondere la sua delusione di fronte alla neoscolastica che veniva insegnata nei seminari romani. Quello che gli mancava era proprio «il senso delle altezze», non era più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] . Tra la fine delle due guerre di religione (1598) e lo scoppio della guerra dei Trent'anni (1618), la neoscolastica, protestante e cattolica, imponeva curricula sempre più rigidi che rivelavano la propensione di entrambe le parti alla ripresa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
neoscolàstica
neoscolastica neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec. 19°...
neoscolàstico
neoscolastico neoscolàstico agg. [comp. di neo- e scolastico1, nel sign. filosofico] (pl. m. -ci). – Relativo alla neoscolastica: movimento n., dottrina neoscolastica. Seguace, fautore della neoscolastica: un filosofo n.; anche come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali