• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [135]
Filosofia [47]
Biografie [48]
Religioni [26]
Storia [10]
Diritto [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Letteratura [5]

BONTADINI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Milano il 27 marzo 1903; prof. di filosofia teoretica nell'università di Pavia (dal 1949) e nell'università cattolica del S. Cuore di Milano (dal 1951). Sostiene una "metafisica neoclassica, [...] , Brescia 1952. Bibl.: S. Vanni-Rovighi, Gnoseologismo e metafisica in due libri recenti di G. B., in Rivista di filosofia neoscolastica, 1952, p. 522-28; V. A. Bellezza, "Dal problematicismo alla metafisica" di G. B., in autori varî, Filosofia e ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMATICISMO – METAFISICA – IDEALISMO – FILOSOFIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTADINI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] Filosofia della religione’ secondo U.A. P. e la ‘Metafisica dell’esperienza’ secondo G. Bontadini, in Rivista di filosofia neoscolastica, XXIX (1937), 6, pp. 551-560; Dizionario dei filosofi, a cura del Centro di Studi filosofici (Gallarate), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VIA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LA VIA, Vincenzo Filosofo, nato a Nicosia il 28 gennaio 1895. Dal 1940 titolare di filosofia alla facoltà di Magistero dell'univ. di Messina, e dal 1958 di filosofia teoretica alla facoltà di Lettere [...] attualistica e crisi dell'immanentismo, Catania 1958. Bibl.: G. Bontadini, La dottrina ontologica di V. La Via, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1930, nn. 3-4; G. Ghersi, La teoreticità di V. L. V., in Teoresi, 1946, n. 2-3; M. F. Sciacca ... Leggi Tutto

GENTILE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Marino Enrico Berti Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] (Milano 1932), e poi con gli articoli su Problemi e ricerche di storia della filosofia antica (in Riv. di filosofia neoscolastica, XXIII [1931], pp. 231-245; XXVIII [1936], pp. 227-237), nei quali mostrò il suo apprezzamento per il "neo-umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Marino (2)
Mostra Tutti

LA VIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VIA, Vincenzo Piergiorgio Donatelli Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] Gregorio di Catania il 30 luglio 1982. Fonti e Bibl.: G. Bontadini, La dottrina ontologica del prof. L., in Riv. di filosofia neoscolastica, II (1930), pp. 289-302; Id., La critica dell'attualismo secondo il prof. L., ibid., IV (1932), pp. 296-300; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARIÉ, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIÉ, Giovanni Emanuele Vittorio Sainati Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] Risposta a Padre Gemelli, rettore della Università Cattolica del Sacro Cuore in Milano (con riferimento alla "Rivista di filosofia neoscolastica" del luglio-agosto 1952), in Acme, V (1952), pp. 635-642; Giuseppe Antonio Borgese, ibid., VI (1953), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASCENDENTALISMO – IMMANENTISTICO – NEOPOSITIVISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIÉ, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

MADINIER, Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MADINIER, Gabriel Marco M. Olivetti Filosofo francese, nato a Lione l'8 luglio 1895, morto ivi il 12 dicembre 1958. Dopo aver insegnato filosofia nei licei (1923-40) e aver ottenuto il dottorato di [...] della coscienza amante con l'Assoluto. Bibl.: R. Nebuloni, Esistenza e significazione nella filosofia riflessiva di G. Madinier, in Riv. Fil. neoscolastica, 86 (1978), pp. 234-57; A. Cantoni, G. Madinier, Realismo della significanza, Perugia 1979. ... Leggi Tutto

BATTAGLIA, Felice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 23 maggio 1902. Professore di filosofia del diritto nell'univ. di Siena (dal 1932), di filosofia morale all'univ. di Bologna (dal 1938), di cui è stato anche [...] e il mondo storico, ivi 1960. Bibl.: G. Marchello, F. B., Torino 1953; G. Aceti, Filosofia del lavoro, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1953, pp. 57-75; S. Alberghi, Lo spiritualismo di F. B., in Giornale di metafisica, 1956, n. 1, pp. 34-57; F ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – MARSILIO DA PADOVA – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Felice (4)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939. Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] , Banfi, Calogero e D. V., in Il pensiero critico, 1951, n. 1; L. Geymonat, La positività del molteplice, in Rivista di filosofia, 1951, n. 1; G. Vecchi, Il monadismo estetico di G. D. V., in Rivista di filosofia neoscolastica, 1952, pp. 462-77. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – APRIORISMO – MISTICISMO – DIALETTICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

CASOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASOTTI, Mario Franco Cambi Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 12 luglio 1975. Il C. è stato considerato il pedagogista più accreditato della neoscolastica in Italia, una voce eminente dei personalismo pedagogico cristiano, ma è stato anche un interprete, a suo modo esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
neoscolàstica
neoscolastica neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec. 19°...
neoscolàstico
neoscolastico neoscolàstico agg. [comp. di neo- e scolastico1, nel sign. filosofico] (pl. m. -ci). – Relativo alla neoscolastica: movimento n., dottrina neoscolastica. Seguace, fautore della neoscolastica: un filosofo n.; anche come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali