• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [43]
Religioni [16]
Biografie [18]
Filosofia [10]
Diritto [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Operatori religiosi e addetti al culto [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia del diritto [1]

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] sia per il rigore della disciplina di stampo gesuitico sia per la severa ortodossia di stretta osservanza tradizionalista e neotomista, per compiervi il corso liceale e quello teologico. A Roma ebbe come compagni di studio Ernesto Buonaiuti, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

DALLA COSTA, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA COSTA, Elia Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] clero diocesano si connotava per urta impostazione classico-umanistica nel periodo del ginnasio e del liceo e per l'indirizzo neotomista negli studi teologici. Nel 1894, terminato il terzo anno di teologia, il D. si iscrisse alla facoltà di lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OCCUPAZIONE NAZISTA – ERMENEGILDO FLORIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA COSTA, Elia (2)
Mostra Tutti

CORNOLDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNOLDI, Giovanni Maria Mario Casella Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] si rimanda a C. Sommervogel, Bibl. de la Compagnie de Jésus, IX, coll. 114-120, e a P. Dezza, Alle origini del neotomismo, Milano 1940, pp. 116-123 (in quest'ultimo libro sono elencati: trentotto tra volumi ed opuscoli del C., gli articoli pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOLDI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] il 1848 e il 1854 cercò di ottenere anche la condanna del suo sistema filosofico sotto l’egida dell’incipiente rinascita neotomista, ma senza successo, perché la commissione incaricata da Pio IX di esaminare tutte le opere del filosofo di Rovereto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LONGO, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Bartolo Marilena Ferraris Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze. All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] a studiare filosofia con l'abate G. Prisco, poi arcivescovo di Napoli e cardinale, uno degli esponenti della scuola neotomista napoletana. Per rendere la propria prosa chiara e accessibile a tutti, si servì degli insegnamenti di A. Capecelatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCAVILLA FONTANA – LUDOVICO DA CASORIA – ORDINE DOMENICANO – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Bartolo (1)
Mostra Tutti

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di contiguità insieme a differenze significative. È il caso di Carlo Passaglia, gesuita, ma lontano dal ‘partito neotomista’ romano, fortemente contrario alla rivoluzione liberale e teologo del papa in occasione della proclamazione del dogma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

GUANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANO, Emilio Luca Rolandi Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose. Il G. entrò in seminario [...] un punto di equilibrio tra teologia e cultura moderna. Il suo pensiero religioso si ispirava alla filosofia neotomista, alla nuova teologia cattolica e protestante, francese e tedesca, e alla spiritualità del monachesimo benedettino; il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

PALMIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Domenico Luciano Malusa PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci. In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] per la rinascita del tomismo, Milano 1986, pp. 61-65 e passim; II: Testi e documenti per un bilancio del neotomismo. Gli scritti inediti di Giovanni Maria Cornoldi. La controversia con Angelo Secchi, ivi 1989, passim; M. Zanfredini, D. P., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARTOLETTI, Enrico Bruna Bocchini Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] cristiana’, molto sentita, che coincideva con una identità cittadina. Il clero aveva una formazione teologica rigidamente neotomista ed era molto legato alla Democrazia Cristiana (DC), come anche l’Azione cattolica. Il seminario era guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA

FRANCICA NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] catt. in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1984, III, 1, s.v., e il profilo (in collaborazione con E. Piscione) Un neotomista siciliano: il card. G. F.N., in Sapienza, XXIV (1981), pp. 203-212. Più completo ma di difficile reperibilità è il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
neotomista
neotomista s. m. e f. e agg. [der. di neotomismo] (pl. m. -i). – Seguace del neotomismo: i n. o i filosofi n.; relativo al neotomismo: la corrente di pensiero neotomista.
neòtoma
neotoma neòtoma s. f. [lat. scient. Neotoma, comp. di neo- e del tema gr. τομ- affine a τέμνω «tagliare»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, cui appartengono una ventina di specie distribuite nella parte meridionale del Nord America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali