• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [11]
Zoologia [8]
Geografia umana ed economica [6]
Botanica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia [5]
Biogeografia [5]
America [4]
Musica [3]
Arti visive [3]

neotropicale

Enciclopedia on line

(o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta meno arido della parte africana di questo, meno boscoso della regione malese e più vario di entrambi. Nella parte settentrionale predominano le xerofite tropicali, con Cactacee, Bromeliacee, Yucca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ZOOGEOGRAFIA – BROMELIACEE – LATITUDINE – ARMADILLI

Morfoidi

Enciclopedia on line

Famiglia neotropicale di Lepidotteri, di grandi dimensioni e spesso vivacemente colorati; il genere Morpho è il solo rappresentante della famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTROPICALE

Cracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio [...] varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ciuffo di penne sul capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NEOTROPICALE – GALLIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI

Lactoridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Aristolochiali, cui appartiene il solo genere Lactoris distribuito nella regione biogeografica neotropicale. Comprende arbusti con foglie piccole, semplici, alternate, con stipole [...] adnate al picciolo e venature pennate. I piccoli fiori hanno 3 petali, 3 sepali, 3 carpelli e 6 stami alterni ai sepali e possono essere solitari e ascellari o riuniti in infiorescenze cimose. Il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – NEOTROPICALE – PICCIOLO – STIPOLE – ARBUSTI

paleotropicale

Enciclopedia on line

(o paleotropico) In fitogeografia, si dice delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia. Nel regno floristico p. predominano, come nel neotropicale, molte famiglie esclusivamente o prevalentemente [...] tropicali, quali Palme, Aracee, Zingiberacee, Mirtacee, Piperacee ecc., e gli sono proprie le Pandanacee, le Dipterocarpacee ecc. Le formazioni più diffuse sono: le foreste pluviali, che nei luoghi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ZINGIBERACEE – NEOTROPICALE – MIRTACEE – XEROFILE

Neogea

Enciclopedia on line

Reame zoogeografico che comprende l’America Meridionale, la porzione centro-meridionale del Messico e le Antille. Una quarantina di famiglie di Vertebrati terrestri le sono esclusive. Vi si trovano i vampiri, [...] le scimmie platirrine, gli armadilli, gli opossum, i colibrì, i tucani, il nan­dù; scarsi invece gli insettivori. Si divide nelle regioni antilleana e neotropicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NEOTROPICALE – PLATIRRINE – VERTEBRATI – ARMADILLI

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] Groenlandia: una linea attraverso il Golfo del Messico e l’altopiano messicano, fino al Lago Nicaragua, la separa dalla regione neotropicale. La fauna di questa regione possiede, fra i Mammiferi, i bisonti, i Cervidi, i mufloni, i cavalli e i castori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] arctoterziarî ed anche australi almeno sino all'altezza della zona temperata. Lo scambio di specie arctoterziarie con specie neotropicali non si è però verificato su una scala così vasta quanto si potrebbe supporre data la continuità del continente ... Leggi Tutto

POLIZONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZONIDI (lat. scient. Polyzonidae, dal gr. πολύς "molto") e ζώνη "cintura, segmento") Filippo Silvestri Miriapodi chilognati (colobognati, v. chilognati) caratterizzati soprattutto dall'avere il [...] Savii Fanz., comune nell'Italia meridionale, avente un tronco composto anche di oltre 100 segmenti, e le specie del genere Siphonophora Brandt, comuni nella regione neotropicale, caratteristiche per il capo prolungato più o meno in forma di becco. ... Leggi Tutto

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a Nord dopo la formazione dell’istmo di Panama. L’A. Centrale rappresenta invece una zona di transizione con la regione neotropicale. La zonazione vegetazionale in senso N-S è simile a quella eurasiatica. La tundra lascia il posto alla taiga, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neotropicale
neotropicale agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato dalla presenza di bromeliacee,...
neotròpico
neotropico neotròpico agg. [comp. di neo- e tropico2] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neotropicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali