Reame zoogeografico che comprende l’America Meridionale, la porzione centro-meridionale del Messico e le Antille. Una quarantina di famiglie di Vertebrati terrestri le sono esclusive. Vi si trovano i vampiri, [...] le scimmie platirrine, gli armadilli, gli opossum, i colibrì, i tucani, il nandù; scarsi invece gli insettivori. Si divide nelle regioni antilleana e neotropicale. ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e Indiana di Sclater e la Notogea suddivisa in tre provincie, cioè: 1. l'Austro-Columbia (equivalente alla regione Neotropicale di Sclater); 2. l'Australasia (pari alla regione australiana diminuita della Nuova Zelanda); 3. la Nuova Zelanda.
Intanto ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] scomparvero poi quasi del tutto lasciando solo due specie, una nella regione orientale e l'altra in quella neotropicale.
La Regione Neotropicale
La fauna di questa regione è rappresentata da Mammiferi unici al mondo come i bradipi, i formichieri e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a Nord dopo la formazione dell’istmo di Panama. L’A. Centrale rappresenta invece una zona di transizione con la regione neotropicale.
La zonazione vegetazionale in senso N-S è simile a quella eurasiatica. La tundra lascia il posto alla taiga, e poi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’elefante indiano (Elephas maximus), così come il tapiro dalla gualdrappa (Tapyrus indicus), antichissimo elemento comune alla fauna Neotropicale, e varie specie di rinoceronti. Nei grandi fiumi vive il platanista del Gange (Platanista gangetica), un ...
Leggi Tutto
neotropicale
agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato dalla presenza di bromeliacee,...