• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [27]
Arti visive [27]
Storia [8]
Biografie [8]
Letteratura [9]
Mitologia [7]
Religioni [3]
Opere e protagonisti [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Teatro nella storia [1]

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] ebbe il Nekromantèion in età arcaica (v. l'episodio di Periandro, Herod., v, 92, e i doni votivi arcaici della stipe). Secondo Pindaro (Nem., vii, 7, 37-38) il mitico Neottolemo, tornando da Troia per mare, sbarcò ad Ephyra per andare a Molossia e a ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] , si riconosce l'uccisione di Priamo da parte di Neottolemo e la lotta di Zeus con un gigante, mentre un A. Richtert, Animals in Greek Sculpture, New York 1930, p. 5, fig. 6; I. F. Crome, in Mnemosyne Th. Wiegand, 1936, pp. 47-53; G. Rodenwaldt, ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] rispettive voci per le opere figurative nelle quali appare O. con Telefo, Elettra, Egisto, Ifigenia e Neottolemo, verranno qui esaminati soltanto i monumenti sui quali figurano l'uccisione di Clitennestra, la purificazione di O. a Delfi e lo iudicium ... Leggi Tutto

CIVITALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIVITALBA M. J. Strazzulla Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] eroi delfici usciti dalla terra a soccorso dei Greci (Neottolemo ? Paus., χ, ι,4). La concitata fuga 125; F. H. Pairault-Massa, Il fregio fittile: problemi iconografici e stilistici, in I Galli e l'Italia (cat.), Roma 1978, pp. 197-203; G. Bartoloni, ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias) P. Orlandini 1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] chi pensa che, in questo caso, si tratti di Pirro Neottolemo, figlio di Achille, e non del re dell'Epiro: 422, 452-456, 530; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, pp. 101-102, 122; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa (con bibl. precedente), VII ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] a lati invertiti, sul rovescio di bronzi di Gordiano III; id., ibid., III, 2, p. 15, n. 46, tav. v, 5). Bibl.: Roscher, III, i, 1897-909, c. 837-838, s. v., n. 3; H. Dressel, Fün Goldmedaillons aus dem Funde von Abukir, Berlino 1906, pp. 31-40, 49; H ... Leggi Tutto

ASTIANATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ) A. de Franciscis Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] , in una sola tragica visione, l'uccisione di A. e quella di Priamo ad opera di Neottolemo. Su tale sfondo di intenso pathos, i diversi artisti lavorarono con individuale inventiva, come possiamo vedere dalla pittura vascolare superstite, ove il tema ... Leggi Tutto

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] della processione espiatoria in onore di Neottolemo a Delfi (iii, i, i ss.), della scena del sacrificio al persiane ed etiopi (ix, 14-20), del mantello purpureo di Teagene con i ricami dei Lapiti e dei Centauri (iii, 3, 5), dell'entrata trionfale ... Leggi Tutto

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] risente, molto invece, dei modelli àpuli. Le figure di Neottolemo che uccide il piccolo Astianatte, di Priamo caduto a terra con l'arco e con la spada, sono assai fiacchi ed anche i gruppi valgono, dal punto di vista compositivo, assai poco; ma la ... Leggi Tutto

predoni

Enciclopedia Dantesca (1970)

predoni Giorgio Varanini D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] loro beni, salvo che non si tratti di Pirro Neottolemo figlio di Achille; Sesto Pompeo famoso per le sue ; F. D'Ovidio, La topografia morale dell'Inferno, in Studi sulla D.C., I, Caserta 1931, passim; B. Nardi, Il c. XI dell'Inferno, Roma 1951. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali