Fiume himalaiano (1025 km) affluente di sinistra del fiume Gange presso Chapra. Nasce nel Tibet meridionale dai ghiacciai del Monte Gurla Mandhata (7728 m) e con direzione meridiana attraversa il Nepal [...] occidentale con il nome di Karnali. Sfocia in pianura nel Terai, dove diventa navigabile. Affluenti maggiori: da destra Sarda (presso la sua confluenza il G. è chiamato anche Kauriala); da sinistra Rapti ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] dal punto di vista fisico si distingue in Punjab H. (tra l’Indo e il Sutlej), Kumaun H. (tra il Sutlej e il Kali), Nepal H. (tra il Kali e il Tista) e Assam H. (tra il Tista e il Brahmaputra).
Aspetti geologici
Secondo la teoria della tettonica a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] ma continuarono negli anni successivi, insieme con l’esodo di migliaia di abitanti delle regioni meridionali verso il Nepal. Altra causa di tensione interna derivò dalla presenza di gruppi separatisti dello Stato indiano dell’Assam rifugiatisi nelle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] confortanti per popolazioni molto numerose, a cominciare da quelli del Pakistan (62 anni) e dell’India (63), per scendere in Nepal a 59, e in Afghanistan addirittura a 42 anni; in questo quadro spicca la migliore prospettiva offerta da Bangladesh (71 ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] centrali idroelettriche, all’apertura di strade carrozzabili (in direzione del Xinjiang Uygur, del Qinghai, del Sichuan, del Sikkim, del Nepal, del Pakistan), di un collegamento aereo e di una ferrovia tra Lhasa e Pechino, alla nascita di un nucleo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] (Uttar Pradesh), nella regione del Tarai indiano, al confine con il Nepal.
Nel 1897 W.C. Peppé notò la presenza di un grande fiume Gandak, lungo le vie che portano verso il Doab e il Nepal.
Il sito è formato da vari mounds sparsi in un'area di circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] Il Subcontinente indiano è dunque una realtà assai composita, che abbraccia l'Unione Indiana, l'Afghanistan, il Pakistan, il Nepal e lo Sri Lanka; tuttavia, questi Stati sono espressione di una divisione moderna alla quale non può aggiogarsi un'opera ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] l'altitudine massima di 4743 m e, in misura minore, nel Nepal, con cime tra 3000 e 5000 m. Il passaggio tra queste creste del Brahmaputra); nelle gole grandiose che, particolarmente nel Nepal, intagliano la catena cristallina, corse da fiumi che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Bambù, da alcuni studiosi cinesi, Via della Seta meridionale. La presenza di grani di questo tipo in aree quali il Nepal, il Tibet, il Sichuan e la Thailandia centrale fa ipotizzare che una possibile direttrice per lo scambio di questi prodotti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] fase storica va segnalato Sakya (Sa.skya), nello Tsang (gTsang), sulla carovaniera che congiungeva Shigatse (gZhis.ka.rtse) al Nepal. Fondato nel 1073 da Koncho Gyalpo (dKon.mchogrGyal.po), Sakya è uno dei più grandi complessi monastici del Tibet ...
Leggi Tutto
nepalese
nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
tamiopo
tamìopo s. m. [lat. scient. Tamiops, comp. del nome del genere Tamias (v. tamia) e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di roditori sciuridi che comprende poche specie di scoiattoli diffuse in Cina, Indocina e Nepal, con 5 caratteristiche...