• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Matematica [16]
Fisica [10]
Algebra [9]
Fisica matematica [6]
Analisi matematica [6]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Storia della fisica [3]
Informatica [2]
Ingegneria [2]

serie fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie fattoriale serie fattoriale serie numerica la cui somma è e, numero di Nepero: con la convenzione 0! = 1 (la rappresentazione di e come somma di questa serie è dovuta a I. Newton nel 1669). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI NEPERO – SERIE NUMERICA

logaritmo

Enciclopedia on line

Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] il l. di un numero negativo. In molte questioni si assume come base a il numero e=2,718..., cioè il cosiddetto numero di Nepero (➔ Napier, John), e si hanno allora i l. naturali, o iperbolici, o neperiani; il logex si indica anche con lnx o con logx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAMENTO A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti

tangenti, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenti, teorema delle tangenti, teorema delle in trigonometria, altra locuzione per il teorema di → Nepero, che stabilisce, in un triangolo qualsiasi, una relazione tra la somma di due lati e la loro [...] differenza ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → NEPERO – TRIGONOMETRIA – DIFFERENZA – TRIANGOLO – SOMMA

Napier

Enciclopedia della Matematica (2013)

Napier Napier John matematico scozzese più comunemente noto con il suo nome latinizzato, Neperus, italianizzato in → Nepero. ... Leggi Tutto
TAGS: NEPERO

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] e risulta legata a quella dei logaritmi e al nome di John Napier tanto che viene anche citato come «numero di Nepero» (nome italianizzato del matematico scozzese). In realtà, Napier non era un matematico nel senso moderno e professionale del termine ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

Viete, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete, teorema di Viète, teorema di denominazione con cui alcuni autori sottolineano l’attribuzione a Viète del teorema di → Nepero (o teorema delle tangenti): in un triangolo ABC, indicate con a, b, [...] c le lunghezze dei lati e con α, β, γ le ampiezze degli angoli a essi rispettivamente opposti, si hanno per ogni coppia di lati e angoli relazioni di questo tipo (qui considerate per i lati di lunghezze ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → NEPERO – ABC

seno iperbolico complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico complesso seno iperbolico complesso funzione di variabile complessa, indicata con sinh(z) e definita come dove e indica il numero di Nepero. Essa estende al campo dei numeri complessi [...] la funzione di variabile reale seno iperbolico e vale un analogo sviluppo in serie di potenze ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – NUMERI COMPLESSI

Schott, Kaspar

Enciclopedia on line

Schott, Kaspar Scienziato (Königshofen, Würzburg, 1608 - Würzburg 1666), gesuita, prof. di matematica nell'univ. di Würzburg. Compì studî di meccanica dei fluidi. Perfezionò le bacchette moltiplicatrici di Nepero (primo [...] rudimentale modello di macchina aritmetica), sostituendole con cilindri paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – MATEMATICA – WÜRZBURG – NEPERO

Pitiscus Bartholomaus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pitiscus Bartholomaus Pitiscus (italianizz. Pitisco) Bartholomäus (Grünberg 1561 - m. 1613) Matematico e teologo di corte dell'elettore Federico IV del Palatinato. ◆ [ALG] Formula di P.-Nepero: → trigonometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FEDERICO IV DEL PALATINATO – TRIGONOMETRIA – NEPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitiscus Bartholomaus (1)
Mostra Tutti

Briggs, Henry

Enciclopedia on line

Briggs, Henry Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle [...] tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi che presero poi nome appunto da Briggs. Calcolò con 14 cifre decimali i logaritmi a base 10 dei numeri da 1 a 20.000 e da 90.000 a 100.000, che pubblicò (con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGARITMI – YORKSHIRE – LONDRA – NEPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briggs, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neper
neper ‹nèper›, all’ingl. ‹nìipë› s. m. [dal nome del matematico scozz. J. Neper o Napier, in forma italianizzata Nepèro (1550-1617)]. – Nella tecnica, e in partic. in elettrotecnica, unità di misura (simbolo: N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione,...
neperiano
neperiano agg. [dal nome di J. Neper (v. la voce prec.)]. – In matematica, logaritmi n., i logaritmi in base e (per e = 2,718 ...), detti anche logaritmi naturali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali