LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] .; altri potrebbero appartenere a una domus, in corso di esplorazione (vano con decorazione musiva con emblema raffigurante Anfitrite o Nereide su ippocampo, databile tra II e III sec. d.C.). Nel sito di Scolacium, nel territorio del comune di Borgia ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di Fasanerie (v. vol. ii, p. 450, fig. 631) con Cecrope ravvolto in una veste, su cui è ricamata una nereide, che gli ricopre l'intero corpo. Spesso, invocando la testimonianza del vaso con dramma satiresco, questo tipo di abbigliamento è stato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] .; altri potrebbero appartenere a una domus, in corso di esplorazione (vano con decorazione musiva con emblema raffigurante Anfitrite o Nereide su ippocampo, databile tra II e III sec. d.C.). Nel sito di Scolacium, nel territorio del comune di Borgia ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] può suggerire, per il gruppo nel suo insieme, un'origine occidentale piuttosto che orientale. Similmente un grande piatto con una nereide che cavalca un leone marino, ora a Torino, ha sul rovescio due marchi con iscrizioni di Cartagine, datati nel VI ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e terme. Ma si hanno tombe con forme più vicine ai templi, e ciò appare nell'Asia Minore. Dapprima è il monumento delle Nereidi di Xanto nella Licia, forse della fine del sec. V a. C.: un'alta base rettangolare adorna di rilievi, che era la vera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del Sistema solare. Gerald P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con apertura di 1,25 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] ibid., p. 134 s., tavv. LX-LXII; id., Anfiteatro-Circo: relazione preliminare, in A. Di Vita, La villa della gara delle Nereidi presso Tagiura (LibyaAnt, Suppl. II), Tripoli 1966, pp. 84-91, tavv. XXIV-XXXNI; O. Mahgiub, A. Chighine, R. Madaro, Nuove ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Oltre ai due pezzi citati, si trovano, ad ornamento dell'atrio del palazzo quattro sarcofagi di cui tre (uno con tritoni e nereidi, uno con eroti che sostengono il ritratto del defunto e uno con le fatiche di Ercole) della fine del II e del III ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] provenienti dal frontone del Tempio di Efesto (il cosiddetto Thesèion), dal Tempio di Ares e dalla Stoà di Zeus, una Nereide stante ed una testa in bronzo, un tempo dorata, di Nike. Una serie di circa 6o ritratti in marmo, databili principalmente ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Urano fa sì che abbia anche pressione interna e densità superiori.
Nettuno ha un unico satellite grande, Tritone; l'altro satellite, Nereide, è parecchie migliaia di volte più piccolo di Tritone e si trova a una distanza dal pianeta quasi venti volte ...
Leggi Tutto
nereide
nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, spesso raffigurate, in opere d’arte,...
nereidi
nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste di quattro occhi, quattro paia di cirri...