• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [51]
Archeologia [45]
Astronomia [8]
Biografie [9]
Mitologia [8]
Corpi celesti [6]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Fisica [4]
Geografia [3]

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] o seduto sulla riva rocciosa, spesso con il gregge, talvolta con la zampogna o la lyra, guarda G. che, sola o con altre Nereidi, cavalca un delfino sul mare. La ninfa ha il ventaglio e un manto la ricopre quasi sempre al disotto della cintola. In ... Leggi Tutto

GLAUKE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKE (Γλαῦκη) S. Meschini 3°. - Nereide, il cui nome simboleggia il luccichio del mare, talvolta ricordata insieme con Galene, la Bonaccia (Il., xviii, 34; Hes., Theog., 244). Partecipa alla scena [...] Achille, di Würzburg, è invece presente alla scena del ratto di Tetide da parte di Peleo insieme a Nereo e ad altre Nereidi. È indicata da una iscrizione su un coperchio di pyxis (E 774) del British Museum con una scena di gineceo (?). Bibl.: Drexler ... Leggi Tutto

IRISIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRISIA B. Conticello (ΙΡΙΣΙΑ = Ει½ρεσιᾒα?). − Nereide che appare in un'anfora a figure rosse dell'Antiquarium di Monaco, in atto di assistere al ratto ed all'assoggettamento di Teti per parte di Peleo. Bibl.: [...] O. Jahn, Beschr. d. Vasensamm. Koenig Ludwig, Monaco 1854, n. 331, p. 97 ... Leggi Tutto

PONTOMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDA (Ποντ[ο]-μέδα) A. Bisi Nereide che compare su un'anfora arcaica a figure rosse del museo di Monaco (n. 380), proveniente dall'Etruria e già nella raccolta dei principi di Canino, accanto a [...] Peleo e a Teti. È raffigurata come una fanciulla dai lunghi capelli ricciuti, con chitone e mantello riccamente trapunti. Bibl.: E. Gerhard, Anserlesene griechische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino ... Leggi Tutto

CHORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORO (Χορῶ) Red. Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco. È altresì il nome di una [...] menade che è raffigurata su un'anfora calcidese a Leida, su una kỳlix della Collezione Dzialinsky, su un arỳballos della Collezione Sotiriadis ad Atene e due volte su una lèkythos a figure rosse dei Musei ... Leggi Tutto

DOTOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende numerose specie marine del genere Doto (Oken, 1815). Gli animali di questa famiglia hanno rinofori semplici, cilindrici, retrattili in una guaina caliciforme. Il velo cefalico è sporgente, con gli angoli laterali corti e arrotondati. I cirri sono uniseriati, molto rigonfì, semplici o in forma di grosse masse pluritubercolate, ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – SPECIE

SPIONIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIONIDI (lat. scient. Spionidae, da Σπειώ, una Nereide) Giorgio Schreiber Famiglia di Anellidi appartenenti all'ordine dei Policheti. Forme piccole con prostomio allungato munito di quattro occhi, ma [...] non di tentacoli o palpi. Peristomio con due prolungamenti laterali allungati e formanti due cirri tentacolari diretti all'indietro e mobilissimi. Cirri notopodiali vascolarizzati e a funzione branchiale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONIDI (1)
Mostra Tutti

ERATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERATO (᾿Ερατῶ) A. Comotti Nome di una Nereide, figlia di Nereo e di Doris (Hes., Theog., 247; Apollod., i, 2, 7). E presente al ratto di Tetide da parte di Peleo su una coppa a figure rosse di Monaco [...] (2612). È anche nome di una menade che danza sollevando con la destra un lembo del peplo sulla spalla, mentre con la sinistra tiene un cigno, su una pelìke a figure rosse da Ruvo. Bibl.: C. I. G., 8439; ... Leggi Tutto

CLIMENIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante e antichissima famiglia di Ammoniti (v.), istituita sin dal 1843 dal Münster, esclusiva del Devonico dell'Eurasia e America Settentrionale, che si estinse alla fine del sistema, senza lasciare discendenti. Le ammoniti che vi appartengono sono discoidali, largamente ombelicate, lisce o finemente striate, a linee suturali con lobi e selle semplici, con sifone posto dal lato interno e camera ... Leggi Tutto
TAGS: GONIATITI – DEVONICO – AMMONITI – EURASIA – MÜNSTER

TALIA. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θάλεια) A. P. Vianello 4°. - Nome di nereide (Omero, Il., xviii, 39) raffigurata con alcune sorelle in una scena di genere su una pisside attica a figure rosse del British Museum. Bibl.: O. Höfer, [...] in Roscher, V, 1916-24, c. 455, s. v., n. 3; C. H. Smith, Cat. of Greek and Etruscan Vases in Brit. Mus., III, Londra 1896, E 774, p. 336. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nerèide
nereide nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, spesso raffigurate, in opere d’arte,...
nerèidi
nereidi nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste di quattro occhi, quattro paia di cirri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali