• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [51]
Archeologia [45]
Astronomia [8]
Biografie [9]
Mitologia [8]
Corpi celesti [6]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Fisica [4]
Geografia [3]

ALGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALGERI P. A. Fevrier Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] riuniti al museo di A.; tra questi segnaliamo il mosaico di Ulisse, da Tipasa, il mosaico funerario di Lambiridi, la Nereide di La Kalaa da Beni Hammad e ancora alcuni frammenti di iscrizioni cristiane, come i mosaici della basilica di Alessandro e ... Leggi Tutto

PELEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) Angelo Taccone Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] . ottiene Tetide come sposa in seguito a una decisione degli dei. E cioè tanto Zeus quanto Posidone desiderano le nozze della bella nereide, ma Temide predice che di Tetide dovrà nascere un figlio più forte del padre; la si lasci dunque sposare da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELEO (2)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI (della Camilla), Francesco Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] nella sua nuova sede siano consistite, oltre che in un probabile ampliamento della pianta, nell'aggiunta di alcune statue (ad esempio le nereidi e i tritoni ai lati delle divinità fluviali) e del giro esterno con erme terminali, le une e le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BACCIO BANDINELLI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BRIASSIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] E se fosse poi vero (e l'ipotesi non manca di attendibilità) che il torso di Vittoria senza ali (o di supposta Nereide), rinvenuta a non molta distanza dalla base dei Filarchi, era la figura che sormontava la colonna posta su quella base, avremmo una ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – SELEUCO NICATORE – J. OVERBECK – W. AMELUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIASSIDE (1)
Mostra Tutti

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (Τρίτων, Triton) Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo [...] nella quale i Tritoni producevano i muggiti delle onde. Non di rado il giovine Tritone è rappresentato in compagnia di una Nereide portata seduta sul dorso, o comunque appoggiata alla sua persona. Bibl.: F. R. Dressler, Triton und die Tritonen in der ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ANTICHI GRECI – ARGONAUTI – ANFITRITE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITONE (2)
Mostra Tutti

UNCASTILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNCASTILLO D. Ocón Alonso Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza. In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] e i fusti riccamente decorati. Negli archivolti personaggi grotteschi si alternano ad animali reali o fantastici - arpia e nereide - rappresentati in modo ironico. Il centrale è il più straordinario, con vari personaggi che aggettano dalla modanatura ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ADORAZIONE DEI MAGI – COMUNE MEDIEVALE

MICHELANGELO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO di Domenico Mario Epifani MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] il 1574 e il 1576 prese parte al suo completamento scolpendo e firmando due statue raffiguranti una Divinità fluviale e una Nereide (Kuhlemann, n. A.1). Non è peraltro certo che M. si fosse recato a Palermo in quell’occasione; pur mantenendo anche ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – LETTERATURA PERIEGETICA – MICHELANGELO NACCHERINO – REGISTRO DEI BATTEZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO di Domenico (7)
Mostra Tutti

Ciclopi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ciclopi Massimo Di Marco I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] con il loro dio, Dioniso. La letteratura di età ellenistica farà di Polifemo l'innamorato goffo e sgraziato della bella nereide (cioè una delle figlie di Nereo) Galatea: il mostro si illude di poterne conquistare il cuore offrendole capretti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ETÀ ELLENISTICA – PASTORIZIA – POSEIDONE – STROMBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclopi (2)
Mostra Tutti

EKPHRASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EKPHRASIS (εκφρασις) L. Faedo In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] con gli amori di un dio, Dioniso, per una mortale, Arianna, che impreziosisce il letto nuziale di Peleo, mortale, con la nereide Tetide; Stazio pone in premio nella gara di corsa della Tebaide una veste di cui descrive i preziosi ricami (Theb., VI ... Leggi Tutto

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , Mus. Civ. di Storia e Arte), con al centro della centinatura una maschera di gorgone inquadrata da ovoli e in basso due nereidi - dai corpi nudi e dai volti con grandi occhi cerchiati - che sollevano in alto un velo e un putto che, cavalcando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nerèide
nereide nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, spesso raffigurate, in opere d’arte,...
nerèidi
nereidi nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste di quattro occhi, quattro paia di cirri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali