L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in cui la dea è riconoscibile per il tipico gesto di torcersi i capelli bagnati. Ancora più frequente è il tema delle Nereidi, che hanno ispirato celebri pezzi e una serie infinita di più modeste repliche. Un insieme di bande decorate da una tunica ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] gli epitalami Le querele d’Amore (Venezia 1640) per le nozze di Alessandro Passi e Lucrezia Adelasi e L’Aurora fra le nereidi (Venezia 1645, con dedica a Paolina Badoaro Grimani) per le nozze di Antonio Landi ed Elisabetta Grimani – tra le pochissime ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] in cui la componente indigena è molto evidente.
Gli scavi recenti hanno permesso un'esatta ricostruzione del monumento delle Nereidi (circa 400 a. C.): su un alto zoccolo, tipico dei monumenti funerari di X., sorge un tempietto perittero ionico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e Anfitrite o di Oceano e Teti, talora nel loro regno marino, o il solo thìasos marino di mostri, centauri e nereidi, o sono eroti naviganti su delfini; altrove sono scene realistiche dei bagnanti stessi che si attardano o si accingono al bagno ...
Leggi Tutto
ISOCEFALIA
Goffredo Bendinelli
. Come la cosiddetta legge di frontalità (v.) anche l'isocefalia (da ἴσος "uguale" e κεϕαλή "testa") è uno dei convenzionalismi cui l'arte figurata dei popoli antichi, [...] dell'isocefalia per rappresentare la lotta di Eracle e del Tritone Nereo, di proporzioni gigantesche rispetto alle piccole figure di Nereidi in fuga. Assai più tardi lo stesso Fidia forse, e certo gli scultori della scuola fidiaca, non si peritano di ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] ) un primo mausoleo di forma semicircolare, alto c.a 20 m, riccamente scolpito (satiro che porta Bacco fanciullo, Sileno, tritoni e nereidi), circondato da un recinto di m 30 X 35. Intorno al 40 d.C., a S di questo si addossò un secondo recinto ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] . 24 ss., tavv. 25-27. Epidauro, thòlos: A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, tav. 88. Per il cosiddetto Monumento delle Nereidi a Xanthos: J. Six, in Jahrbuch, xx, 1905, p. 157 ss., fig 3. Delfi, thòlos: Fouilles de Delphes, ii, 4 ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] del Sarcofago delle Piangenti. Esistono fregi che come fascia semplice o doppia ornano uno zoccolo, come nel monumento delle Nereidi di Xanthos o nel Mausoleo di Alicarnasso. Inoltre ci sono fregi che possono ricoprire un intera parete, forse come ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...]
Tra le opere: Ricerche archeologiche in territorio di Chiaramonte Gulfi (Acrillae) (1954); La villa della 'Gara delle Nereidi' presso Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano. Ed altri recenti scavi in Tripolitania (1966); Alessandria e ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] i bozzetti Timoteo (380-75 a. C.). Una Nike alata era l'acroterio centrale del frontone orientale, e due Nereidi formavano gli acroterî d'angolo del frontone occidentale. Esse siedono elegantemente, posate appena su volanti cavalli che traversano il ...
Leggi Tutto
nereidi
nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste di quattro occhi, quattro paia di cirri...
nereide
nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, spesso raffigurate, in opere d’arte,...