• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [65]
Arti visive [51]
Religioni [45]
Archeologia [40]
Storia [15]
Sport [14]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [9]
Mitologia [5]
Italia [5]

Angelini, Evangelista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angelini, Evangelista Nereo Vianello Trasferitosi a Foligno prima del 1470 dalla nativa Trevi, vi introduceva un anno dopo la stampa; consociatosi successivamente col chierico magontino Giovanni Numeister [...] (o Neumeister, che qualcuno vorrebbe allievo di Gutenberg), con lui stampava quella che è ritenuta la prima edizione della Commedia, datata 11 aprile 1472 (anteriore cioè alle due edizioni di Iesi [o Venezia] ... Leggi Tutto

Gentile, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gentile, Luigi Nereo Vianello Bibliografo ed erudito (1851 - 1921), professore di lettere nei licei di Sassari, di Viterbo e di Firenze, fu comandato dal Ministero della P.I. a prestare servizio presso [...] la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dove dal 1885 al 1899 attese a compilare il catalogo dei manoscritti del fondo Palatino. In quest'opera, rimasta interrotta alla sesta dispensa del secondo ... Leggi Tutto

Biagi, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biagi, Guido Nereo Vianello Bibliografo ed erudito (Firenze 1855 - ivi 1925). Allievo di Adolfo Bartoli, contribuì con lavori propri e con geniali iniziative di carattere collettivo all'avanzamento [...] degli studi letterari in genere e danteschi in ispecie. Fu direttore delle maggiori biblioteche fiorentine e poi ispettore centrale delle biblioteche italiane: considerato un'autorità in campo bibliografico, ... Leggi Tutto

Iacopo da Burgofranco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo da Burgofranco Nereo Vianello Tipografo ed editore, nato da un Giovanni forse a Borgofranco sul Po (Mantova) verso il 1480, Iacopo Pocatela (o Iacopus o Iacobus o Iacob de paucis drapis o paucisdrapius [...] o paucisdrapensis o pulchrisdrapensis: il soprannome-cognome si riconnette al commercio dei tessuti), si stabilì fin dal 1490 a Pavia, che considerò dipoi come patria elettiva, e dove si trattenne fino ... Leggi Tutto

Vindelino da Spira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vindelino da Spira Nereo Vianello Tipografo (sec. XV). Fratello di Giovanni da Spira, che introdusse la stampa a Venezia, ebbe di lui maggior fama per aver pubblicato in questa città nitide edizioni [...] di classici latini, alcuni dei quali (Plauto, Catullo, Marziale, Tacito) per la prima volta, emulando i prodotti della tipografia romana, testi giuridici, l'editio princeps del Canzoniere del Petrarca, ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – PETRARCA – MAMBELLI – IN FOLIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vindelino da Spira (3)
Mostra Tutti

Manuzio, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manuzio, Aldo, il Vecchio Nereo Vianello Grammatico e umanista (Bassiano 1449 - Venezia 1515), la fama del M. è soprattutto legata alla sua grande opera di tipografo e di editore. Già precettore di [...] Alberto Pio da Carpi, corrispondente dei maggiori umanisti, amico del Bembo, del Sanudo, dell'Aleandro e di Erasmo, si trasferì verso il 1490 a Venezia, dov'era pervenuta la preziosa raccolta di manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CITTÀ DI CASTELLO – MARCO MUSURO – LUCA MARTINI – BESSARIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuzio, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Angelitti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angelitti, Filippo Nereo Vianello Matematico, astronomo e cosmografo (Aielli [L'Aquila] 1856 - Palermo 1931), direttore dell'Osservatorio di Palermo dal 1898. Numerosissimi scritti, la metà circa della [...] sua feconda produzione, trattano argomenti scientifico-letterari in vario modo relativi all'astronomia e alla cosmografia delle opere di D. e sono assai notevoli e per la novità dei contributi e per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelitti, Filippo (1)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Battista Nereo Salvi Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] superiore, e in ingegneria al Politecnico di Milano nel 1888. Si volse dapprima a studi teorici di matematica e di economia; oltre il saggio su L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – INGEGNERIA CIVILE – AVIAZIONE CIVILE – CASSANO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

D'Ancona, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

D'Ancona, Alessandro Nereo Vianello Filologo e storico della letteratura (Pisa 1835 - Firenze 1914), professore nell'università di Pisa dal 1860. Non molto numerosi, rispetto alla gran mole dei suoi [...] scritti (la sua bibliografia comprende 1240 numeri), ma di grande valore sono i suoi studi danteschi. Il nome di D. già ricorre più volte nel discorso sul Campanella, dove è anche il confronto fra la Monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – FIRENZE – ESEGESI – ANDRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ancona, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Lamma, Ernesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamma, Ernesto Nereo Vianello Studioso di D. (nato a Bologna nel 1863 - morto poco dopo il 1930), pubblicò su giornali e riviste importanti contributi, raccolti in Questioni dantesche (Bologna 1902) [...] e in Sull'ordinamento delle rime di D. (Città di Castello 1914). Nel primo, Intorno alla Vita Nuova e in polemica col Federzoni (La Vita Nuova e quando fu composta la Vita Nuova, Bologna 1900²) sostiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
toghe nere
toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione...
grégge
gregge grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di uno o più pastori: g. stazionario, se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali