• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [65]
Arti visive [51]
Religioni [45]
Archeologia [40]
Storia [15]
Sport [14]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [9]
Mitologia [5]
Italia [5]

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] una versione, in cui appare come protettrice delle greggi, G. è amata dal pastore Polifemo, e genera il figlio Galas o Galato; secondo un'altra, diffusasi sotto l'influsso del ditirambografo Filosseno ... Leggi Tutto

Nicomède, santo

Enciclopedia on line

Nicomède, santo Martire romano, di età sconosciuta, ricordato nei leggendarî Atti di Nereo e Achilleo; mancano notizie storiche. Gli fu dedicato un cimitero sulla Via Nomentana; festa, 15 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA NOMENTANA

ERATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERATO (᾿Ερατῶ) A. Comotti Nome di una Nereide, figlia di Nereo e di Doris (Hes., Theog., 247; Apollod., i, 2, 7). E presente al ratto di Tetide da parte di Peleo su una coppa a figure rosse di Monaco [...] (2612). È anche nome di una menade che danza sollevando con la destra un lembo del peplo sulla spalla, mentre con la sinistra tiene un cigno, su una pelìke a figure rosse da Ruvo. Bibl.: C. I. G., 8439; ... Leggi Tutto

Taumante

Enciclopedia on line

(gr. Θαύμας) Divinità marina greca. Figlio di Ponto e Gea, fratello di Nereo, Forcide, Ceto ed Euribia, marito dell’oceanina Elettra e padre delle Arpie e di Iride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: OCEANINA – FORCIDE – ELETTRA – ARPIE – IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taumante (1)
Mostra Tutti

Tetide

Enciclopedia on line

(o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, [...] perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, T. vegliò sempre su suo figlio e cercò inutilmente di salvarlo dai pericoli della guerra di Troia, nascondendolo a Sciro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – LICOMEDE – CHIRONE – EFESTO – PELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetide (1)
Mostra Tutti

Doride

Enciclopedia on line

(gr. Δωρίς) Una delle quaranta Oceanine, figlie di Oceano e Teti, moglie di Nereo e madre delle 50 Nereidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OCEANINE – NEREIDI – OCEANO – NEREO – TETI

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] ai loro gesti compassati e angolosi. In questo caso si può esser sicuri che non si tratta del vecchio dignitoso dio marino Nereo, ma di una creatura minore, a contatto con la vita libera e felice dei flutti e delle creature marine. Altre volte in ... Leggi Tutto

TETIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETIDE (Θέτις Theth) Giulio Giannelli Tetide è la nota figura mitologica greca, immortalata dall'Iliade. Era una delle 50 figlie di Nereo, la più esimia, anzi, delle Nereidi. La sua bellezza fece invaghire [...] di lei lo stesso Zeus; ma essa preferì sposare Peleo, per non fare del male al padre degli dei, avendo un oracolo predetto che il figlio nato da lei sarebbe divenuto più grande del padre. Peleo dové però ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] peculiare solennità in una serie di figurazioni attiche su vasi a figure nere sin dalla prima metà del VI sec. a. C. Tra esse di Napoli in cui apparentemente il giovane Achille prende congedo da Nereo, mentre T. è seduta in fondo in compagnia di due ... Leggi Tutto

SPEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPEIO (Σπειώ) C. Saletti È il nome di una Nereide (Hom., Il., xviii, 40; Hes., Theog., 245; Apollod., i, 2, 7) che compare (iscrizioni Σπεώ) con altre sei figlie di Nereo su un deìnos di Würzburg del [...] Pittore di Achille. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1913, c. 1291, s. v.; Türk, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1586, s. v.; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, n. 540, p. 110 s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
toghe nere
toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione...
grégge
gregge grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di uno o più pastori: g. stazionario, se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali