COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] veniva assegnato il titolo di S. Pietro in Montorio, che avrebbe tenuto fino al 7 nov. 1689, quando passò al titolo dei SS. Nereo e Achilleo, per essere trasferito il 27 apr. 1705 a quello di S. Maria in Trastevere.
Divenuto cardinale, il C. si trovò ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Riario. Il C., di cui non sappiamo se e quando ricevette gli ordini maggiori, ottenne il titolo presbiteriale dei SS. Nereo e Achilleo. A partire dal concistoro segreto del 26 novembre percepì come gli altri cardinali le entrate del Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] S. Sede come ambasciatore straordinario per l'incoronazione di Nicola II; il 22 giugno ottenne la porpora col titolo dei SS. Nereo e Achilleo, e rientrò a Roma. Nel 1899 fu nominato cardinale vescovo di Albano.
Difensore di R. Murri e dei giovani ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] infatti soltanto due partite: e da capitano non giocatore si mise a disposizione del responsabile tecnico, che era, nientemeno, Nereo Rocco. Il Paròn, triestino doc che gli uomini li pesava al primo sguardo, capì di potersi fidare di quel friulano ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] degli Imperatori, su disegno di Tommaso Conca, ed entro il 1779 anche i due rilievi in stucco con Venere sul mare e Nereo e Nereidi e due delle quattro coppie di putti in marmo sopra le porte (i restanti sono di Pacetti) dello stesso ambiente ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] . Al 1873 risalgono, invece, le esplorazioni nel cimitero di Domitilla della basilica di S. Petronilla e del sepolcro dei ss. Nereo ed Achilleo. Nel 1877, un anno dopo la pubblicazione del primo tomo del volume VI del Corpus inscriptionum Latinarum ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] approvò incoraggiandomi a mandarli a Montale. Fu lui anzi a scrivere la lettera d’accompagnamento, e in questo modo io restavo come Nereo dietro le ombre, e lui si divertì a mettere Montale in curiosità» (cfr. L’Espresso, 29 aprile 1962, p. 18).
Fu ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di Ancona e Umana (con ritenzione della dignità di arcivescovo), e gli conferì il 16 maggio successivo il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo, cambiato il 17 novembre, da Leone XII, con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò la sede anconetana, dove ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] n. 28, C. 341: Testamento del card. N. C.; Roma, Bibl. d. Accad. naz. dei Lincei, Mss. Cors. 856: Decimae. Discursus Nerei card. C. propria manu conscr., cc. 44 ss.; Ibid., Mss. Cors. 909-910: Registri dei chirografi di Papa Alessandro VII diretti a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] ricondotta (Strehlke, p. 282) l'Ascensione di s. Bernardino da Siena della cosiddetta collezione Martello (New York, collezione Nereo Fioratti). L'attribuzione dell'opera, che rappresenta il santo trasportato da due angeli su un drappo dorato, non ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione...
gregge
grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di uno o più pastori: g. stazionario, se...