• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [10]
Archeologia [15]
Asia [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Mitologia [2]

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] , la Kutāh della Bibbia, oggi Tell Ibrahimi, a N-E di Kish, già sede di un antico dio della peste, Irra, assimilato successivamente a Nergal. A Kutū, Shulgi, re della III dinastia di Ur, costruisce un tempio al dio Mes-lam-ta-é-a (altra ipostasi di N ... Leggi Tutto

RESHEF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap) A. M. Roveri Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] Regno (Papiro Hayes, New York, Metropolitan Museum). Un testo ugaritico recentemente scoperto identifica R. col mesopotamico Nergal, dio dell'Oltretomba, mentre alcune bilingui cipriote lo identificano con Apollo. Nell'Antico Testamento il nome R ... Leggi Tutto

MELQART

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città") G. Garbini Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] personificazione del grande dio siro-anatolico che i Fenici chiamarono Ba‛al fin dal II millennio a. C. Bibl.: H. Seyrig, Héraclés-Nergal, in Syria, XXIV, 1944-45, pp. 62-80; R. Dussaud, Melqart, in Syria, XXV, 1946, pp. 205-230; W. F. Albright ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] e pedane per le statue o i simboli degli dèi: a B. si contavano 18o altari per la dea Ishtar, 18o per gli dèi Nergal e Adad, oltre ai 53 templi degli dèi maggiori e alle 900 cappelle per gli dèi minori (Igigi e Anunnaki). Le comunicazioni con la ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] ; i testi dànno notizia dell'erezione di diversi templi, di Ea e Damkina, di Adad e Shala, di Sin, di Gula, di Nergal: dei templi ricordati dalle fonti, e che furono finiti prima dell'879 a. C., quello di Ninurta e Bēl è stato ritrovato ed ... Leggi Tutto

Babilonia

Dizionario di Storia (2010)

Babilonia Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] importanza hanno l’Enuma elish e l’epos di Gilgamesh, oltre alle narrazioni dei miti di Adapa, di Etana, di Era, di Nergal e Ereshkigal. Notevoli alcuni inni o salmi religiosi, come quelli al sole o alla dea Ishtar. Tra i testi prosastici, i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MITOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – PROVINCIA IMPERIALE – CULTURA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

TELL ar-RIMAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ar-RIMAH G. Garbini Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] -89; D. Oates, The Excavations at Tell al Rimah, 1967, in Iraq, XXX, 1968, pp. 115-38; S. Page, A Stela of Adad-Mirari III and Nergal-Eres from Tell al Rimah, ibid., pp. 139-53; H. W. F. Saggs, The Tell al Rimah Tablets, 1965, ibid., pp. 154-74; D. I ... Leggi Tutto

NUZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUZI P. Matthiae L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] 2684) indicano chiaramente che nella città esistevano i templi di Teshub di Khalab (Aleppo), di Ishtar di Ninuwa (Ninive) e di Nergal. Il palazzo principesco che sorge tra le strade 4, 12 e 5, separa la residenza dal complesso monumentale sacro, e si ... Leggi Tutto

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] preislamica Ka‛aba: Allat (identificata con Atena e raffigurata come tale), al-Uzza e Manat. Altre divinità adorate erano Nergal, dio mesopotamico raffigurato come Hades, con Cerbero; la dea assira Nanal, o Ninanna; la divinità locale Samya, l'aquila ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] con due corna taurine e veste fino all'inguine, in cui evidenti sono le influenze siriane: il dio potrebbe essere il mesopotamico Nergal, menzionato nelle tavolette di Tell el-‛Amārnah del XIV sec. e onorato fino all'XI sec. a. C. L'Età del Bronzo ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali