NERIdiBicci
Daniele Rivoletti
NERIdiBicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Biccidi Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] quale, pur ritenendo erroneamente Neri figlio di Lorenzo e fratello diBicci, colse il senso di una forte discendenza stilistica.
Il 7 giugno 1438 Neri e Bicci furono testimoni in una disputa tra Bastiano di Giovanni e Domenico di Giovanni di Lapo (R ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Alberti, Della pittura [1436], a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, pp. 64, 66, 91; NeridiBicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 224 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" diNeridiBicci, in Il Vasari, I (1928), pp. 317-338; III (1929), pp. 133-153, 222-234; IV (1931 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] bon pezzo" (tutti i docc. in Speneer, 1968; la Pietà, inserita nel tabernacolo di S. Lorenzo, di D., è forse tra questi lavori).
Nelle Ricordanze diNeridiBicci vengono nominate delle Madonne a mezza figura in rilievo.
I rilievi venivano posti in ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] ai Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc.) e la completa assenza di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un NeridiBicci.
Distrutto il tabernacolo affrescato con la Storia di san Paolino da Nola in S. Croce, e che, a detta ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] ne testimonia la presenza anche a Pisa.
A Firenze allacciò rapporti d’affari con NeridiBicci, documentati nel 1462, e fra il 1465 e il 1472 fu attivo assiduamente nell’ospedale di S. Matteo, ente dal quale ebbe anche in affitto una casa dal 1467 al ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] ) fu collocato come apprendista presso NeridiBicci, ma il 24 luglio dell'anno seguente fuggì da quella bottega, come sappiamo dai Ricordi diNeri stesso (manoscritto nella Biblioteca della Soprintendenza alle Gallerie di Firenze, Ms. 2); nel 1469 ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] S. Giovanni Battista sopra la porta destra della facciata del duomo di Pisa; fu in rapporto (1465, 1466) anche con Benozzo Gozzoli, Domenico di Michelino e NeridiBicci.
La prima documentazione di un lavoro del B. a vetrate proviene dal suo Libro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] della predella del polittico dipinto nel 1456 per l'altare di S. Maria delle Grazie, ad Arezzo, da NeridiBicci. È stato notato inoltre che un pannello di predella dipinto da Giovanni di Francesco (morto nel 1459), ora nella Casa Buonarroti a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] 1671 nella chiesa vallombrosana di S. Trinita a Firenze); S. G. perdona l'uccisore di suo fratello, affresco di Lorenzo diBicci e S. G. in trono tra santi vallombrosani, affresco (staccato) diNeridiBicci, nella chiesa di S. Trinita; LaSs. Trinità ...
Leggi Tutto
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...