ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] svolta dalle aziende fiorentine dei Bardi, dei Peruzzi e degli Acciaiuoli.
Buglione svolse un ruolo di primo piano nella società Uguccione della Faggiola (1314-16) pose fine al governo dei Neri, revocando lo statuto del 1308. Dopo il 1316 si affermò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] 1343, Pino de’ Rossi, con il giurista Paolo di Neri Bordoni, svolse la funzione di paciere negli accordi stipulati tra Firenze prima delle quali, capeggiata dal vescovo di Firenze Angelo Acciaiuoli, cugino di Niccolò, futuro gran siniscalco del Regno ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] occupare la nunziatura di Lisbona, rimasta vacante da quando monsignor Acciaiuoli era stato espulso dal governo portoghese (2 ag. 1760) in di ottenerne il protettorato vacante per la morte di Neri Corsini. I dispacci del Floridablanca lo danno tra i ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] credettero erroneamente che questa edizione di Omero fosse uscita dall'officina dei fratelli Bernardo e Neri de' Nerli che invece, insieme con Giovanni Acciaiuoli, furono solo i finanziatori dell'impresa. A Bernardo de' Nerli si era infatti rivolto ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] già morto.
Il C., che aveva tre fratelli – messer Uberto, Neri e Vanni (una genealogia, contenuta nelle Carte Dei, gli attribuisce anche Filippo) –, sposò Francesca di Iacopo del fu Donato Acciaiuoli, dalla quale ebbe due figli maschi, Giovanni – che ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] del 1320 fosse figlio del B., almeno altri cinque figli possono essere a lui assegnati: Lorenzo, Neri, Buonaccorso, Andrea e Niccolò; quest'ultimo, a Parigi per gli Acciaiuoli nel 1337 e a Bruges per i Soderini nel 1365, non va confuso con l'omonimo ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] 3 voci con violini e senza op. 2, dedicata al cardinale Acciaiuoli di Ferrara, 1681 e 1698; Compieta concertata e breve a della pace, Ferrara 1686. Compose inoltre gli oratori: S. Filippo Neri, Ferrara 1673; Le vittorie di Cristo morto, ibid. 1677; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di AcciaiuoloAcciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] molto probabilmente da mettersi in rapporto con l'attività da lui svolta al fianco di Niccolò Acciaiuoli: nello scritto ricorrono infatti, oltre a quello di Neri (figlio adottivo del gran siniscalco, e futuro duca di Atene), anche i nomi di Monte ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] donazione di alcuni beni posti in Val d’Ema, stipulato da Nicola Acciaiuoli a favore di due certosini, del priore del convento di S. anni successivi al 1352.
Ebbe quattro figli: Uberto, Neri, Vanni e Amerigo, dei quali sappiamo che ricoprirono anch ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] fu sempre rettilineo: incerto tra i Bianchi e i Neri; in un primo tempo preferì assumere una posizione di caduta. Fu incluso nella Balia presieduta dall'arcivescovo Acciaiuoli e in seguito'rappresentò la parte magnatizia nella magistratura ...
Leggi Tutto