Uomo politico (Firenze 1767 - Roma 1856), fratello del ministro Neri. Fu ambasciatore del granduca di Toscana presso il Bonaparte a Bologna (1796). Inviato dalla regina d'Etruria Maria Luisa a Parigi come [...] oratore presso Napoleone (1805), fu poi da questo nominato senatore (1809) e conte dell'Impero. Stabilitosi a Roma alla Restaurazione, fu senatore nel 1818 e di nuovo nel 1847. Fuggito Pio IX a Gaeta, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1835 - Manciano 1919); figlio del marchese Neri, fu deputato dal 1865 al 1882, senatore dal 1882, sindaco di Firenze. Nel 1883 donò allo stato, che aveva acquistato il palazzo [...] Corsini di Roma, la biblioteca e la galleria avite ivi contenute. Promosse gli studî etruschi con scavi (1893) nella tenuta alla Marsiliana d'Albegna (Grosseto). ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] voluti da Richecourt.
Travolto dalla sconfitta del partito ‘fiorentino’ di Ginori, Neri, sempre grazie alla rete di solidarietà che si richiamava a Ginori e alla famiglia Corsini e ai rapporti tra questo partito con il marchese Gianluca Pallavicini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] biblioteca, l'importante pinacoteca e la collezione di stampe, formatasi soprattutto ad opera del cardinale Neri. Non era più sufficiente alle esigenze dei Corsini l'abitazione di piazza Navona, tenuta in locazione, per la quale era stato progettato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] . Sposato in prime nozze a Bartolomea di Neri del Bene, alla morte di costei avrebbe I. Del Lungo - G. Volpi,Firenze 1914, pp. 212, 242; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la Storia d'Italia, C, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] nello stesso ambiente ove, poco dopo, il fratello Neri, inviato del governo provvisorio toscano, avrebbe svolto una 1860, a cura di A. Panella, Firenze 1959, ad Indicem; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; A.Salvestrini, Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] economici legati alle sedi episcopali di Fiesole e di Firenze per lunghi anni appannaggio familiare dei Corsini nelle persone di Andrea e Neri fratelli del C., e del cugino Pietro di Tommaso. Di questa complessa organizzazione politico-finanziaria il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] perpetrata ai danni di Matteo da un nipote, Neri di Giovanni, che egli aveva accolto alle proprie , a cura di L. Pratesi, Norcia 1902, p. 160; Il Libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] cantate nel teatro del Cocomero dal comico sig. Jacopo Corsini una per ciascheduna delle recite dalla primavera dell'anno 1770 1778),composto per essere cantato nell'oratorio di S. Filippo Neri a Firenze, e musicato da Giuseppe Sarti.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in patria delle fortune che un tempo banchieri come i Corsini o i Torrigiani avevano investito nei mercati e nelle borse di e a B. Terracini; e anche critici di altre letterature come F. Neri, P.P. Trompeo, M. Praz, G. Macchia.
Una frattura più ...
Leggi Tutto