• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [146]
Storia [79]
Religioni [45]
Arti visive [26]
Diritto [23]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Cinema [10]

Parenti, Neri

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Firenze 1950). Ha iniziato la carriera come aiuto-regista, instaurando tra le altre una collaborazione con P. Festa Campanile, che è durata fino al 1979; in quell’anno è uscito il suo primo film come regista (John Travolto… da un insolito destino), parodia della celebre pellicola La febbre del sabato sera (1977). Dal 1980 ha avviato un lungo sodalizio con P. Villaggio: ha girato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA – FIRENZE

De Sica, Christian

Enciclopedia on line

De Sica, Christian De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] commedia, diretto da registi come Carlo Vanzina, Neri Parenti ed Enrico Oldoini, specializzandosi in cinepanettoni. Per quindici anni, fino al 2005, ha formato una popolare coppia comica con Massimo Boldi; successivamente ha continuato a interpretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – CARLO VANZINA – MASSIMO BOLDI – NERI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Christian (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sono tipi puri il tipo a capelli e occhi scuri o neri (tipo bruno) e quello a capelli biondi e occhi azzurri o ; I. Fruidoro, Successi del governo del conte di Oñate, a cura di A. Parente; A. Bulifon, Giornali, a cura di N. Cortese, I; I. Fruidoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] d'Argento come miglior attrice non protagonista per il ruolo interpretato in Fantozzi in Paradiso (1993) diretto da Neri Parenti. Figlia di un diplomatico montenegrino e di una discendente della famiglia del celebre architetto P.L. Nervi, terminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

Placido, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Placido, Michele Plàcido, Michele. – Attore e regista cinematografico (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Distintosi per ruoli immersi nella realtà civile italiana, le sue scelte registiche si sono mantenute [...] Giuseppe Tornatore, Manuale d’amore 3 (2011) di Giovanni Veronesi e Amici miei – Come tutto ebbe inizio (2011) di Neri Parenti, Viva l'Italia di Massimiliano Bruno (2012). Accanto a soggetti più intimisti (Un viaggio chiamato amore, 2002, e Ovunque ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TORNATORE – GIOVANNI VERONESI – ASCOLI SATRIANO – MARIO MONICELLI – NANNI MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placido, Michele (2)
Mostra Tutti

VILLAGGIO, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Villaggio, Paolo Demetrio Salvi Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] comica e grottesca. La maggior parte dell'attività artistica di V. si è svolta prevalentemente sotto la direzione di Neri Parenti, Sergio Corbucci e Luciano Salce, che hanno collaborato anche alla creazione dei suoi personaggi, ma ha avuto modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – FEDERICO FELLINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Avati e, in altra chiave, Il tifoso, l'arbitro e il calciatore (1983) di Pier Francesco Pingitore, Tifosi (1999) di Neri Parenti. La partita di calcio giocata in libertà, fuori dal mondo agonistico, vissuta come elemento di svago, come occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

POZZI, Moana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Moana Marco Giusti POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] , in Doppio misto (1985) di Sergio Martino, dove è l’amante di Andrea Roncato, e in I pompieri (1985) di Neri Parenti. Nel 1985 venne utilizzata da Federico Fellini in Ginger e Fred, dove girò una serie di finti spot televisivi. Curiosamente Moana ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – LUCIANO DE CRESCENZO – PAULO ROBERTO FALCAO – ALESSANDRO D’ALATRI – LUCA DI MONTEZEMOLO

CECCHI GORI, Mario e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi Gori, Mario e Vittorio Simone Emiliani Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] in Formula Uno, 1984, entrambi con Tomas Milian), di Maurizio Ponzi (Noi uomini duri, 1987; Il volpone, 1988), di Neri Parenti (Fantozzi va in pensione, 1988 e Ho vinto la lotteria di Capodanno, 1989, entrambi con Paolo Villaggio). Ma alla lista si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LEONARDO PIERACCIONI – GABRIELE SALVATORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI GORI, Mario e Vittorio (1)
Mostra Tutti

cinepandoro

NEOLOGISMI (2018)

cinepandoro s. m. (scherz. iron.) Il film popolare delle vacanze natalizie. • [Neri] Parenti richiama, bonariamente, i modelli della slapstick comedy di [Howard] Hawks (con piccola citazione da «La Signora [...] del Venerdì»), e chiede al Christian [De Sica] mattatore (ormai senza [Massimo] Boldi, che ha girato con «Matrimonio alle Bahamas» un cinepandoro prenatalizio molto sciatto) di fare il verso ai siparietti ... Leggi Tutto
TAGS: SLAPSTICK COMEDY – TOTÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali