Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] ag. 1318 aveva già restituito. In ogni caso i parenti che lo seguirono a Torcello in breve tempo lo misero in Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Politica e vita religiosa a Firenze tra '300 e '500, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] nella casa di Antonina e Cassandra Raida devote di Filippo Neri, e per sette mesi sottoposta a rigorosi esami, forse più severi del solito. La B. venne infatti separata dai parenti che l'avevano accompagnata in Roma, costretta a servizi umilianti ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] di mezzi di sostentamento, se non l’aiuto di Filippo Neri. Entrato in contatto con Marcello Cervini, questi si avvalse della resignare al nipote la diocesi di Squillace e a reclutare parenti stretti per la Biblioteca Vaticana.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Martini, Atti… 1985, Siena 1988, pp. 147-150; E. Neri Lusanna, Pittura del Trecento nelle Marche, in La pittura in Italia. fonti artistiche, Rimini 1997, pp. 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal., Galleria Moretti), ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] cultura zoologica, e cioè includendo in questa categoria anche i nostri parenti più stretti (per esempio, i gorilla e gli scimpanzé) –, cellulosa. Si distinguono colobi rossi, colobi neri e colobi bianchi e neri, a seconda del colore del mantello. ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] due: i C. bianchi, con a capo Lapo di Oliviero, i C. neri con a capo Bindo di Cerchio. I secondi avevano il loro centro nel sesto di ricca dote a dispetto dei C. e degli Ubertini, di lei parenti; e infine anche i possedimenti di campagna di C. e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] e facoltà oratorie; era apprezzato, oltre che dai parenti Giustiniani, il cardinal Benedetto e il nobile Vincenzo (biografia del G. di Paolo Aringhi); Il primo processo per s. Filippo Neri…, I, Città del Vaticano 1957, pp. 207-209; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] anche a Pisa.
A Firenze allacciò rapporti d’affari con Neri di Bicci, documentati nel 1462, e fra il 1465 e Scudieri, Il Museo Bandini a Fiesole, Firenze 1993, pp. 29 s.; D. Parenti, Un’opera giovanile di S. d’Antonio di V., in Paragone. Arte, LXV ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] nell’occhio, a cui presero parte anche Giustino Durano, Franco Parenti e Jacques Lecoq.
Cominciò così un connubio artistico e personale a flipper (1959), Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri (1960) e Chi ruba un piede è fortunato in amore ( ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] alcune norme contro il clero. Concesse ai propri parenti il controllo dell’importante castello appenninico della Sambuca, che nell’evoluzione del conflitto ormai sovracittadino fra bianchi e neri, con Filippo che allo scoccare del nuovo secolo andava ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...