. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] le varie comunità celtiche si rassomigliano fra loro come parenti di età molto diversa. Tali dissomiglianze possono dare un , dal 795 (pagani bianchi o norvegesi) e dall'852 (pagani neri o danesi) fino alla vittoria di Clontarf (1014) che mette fine ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] e luce si risolvono in una prevalenza dell'ombra, che raggiunge neri profondi. Un senso eroico anima i ruderi, gli edifici che, : Giorgio Filippo Rugendas (1666-1742), e i suoi parenti, Giovanni Elia Riedinger (1695-1767), Salomone Gessner (1730 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] albero genealogico, tavole degli avi, genealogia, linea dei parenti, stirpe, famiglia, p. es., nel noto epitaffio di antico. Le pelliccie usate in Italia sono due: l'ermellino bianco con fiocchi neri, con la testa a trifoglio (v, fig. 5); e il vaio, ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] villaggio il feretro viene collocato sul focolare spento; ai parenti i piagnoni recano la torta di riso; è di rito 1500 al 1570"; per tre sonetti rimastici del Lanteri v. in A. Neri, Studi bibliografici e letterari, Genova 1896, pp. 190-192; E. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e dagli occhi castani e il tipo dagli occhi e capelli neri, mentre è scarso il tipo biondo: viso ovale, fronte bassa oggetti d'oro di cui ella si adorna ed ha avuto dai parenti altri doni. Il giovedì precedente le nozze, si consegnano i panni ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] all'altipiano, mentre le sue prossime parenti della Tripolitania e dell'Egitto hanno distribuzione della pelle tende al rame, i capelli sono lisci, neri o castagni scuri, gli occhi castagni o neri, ma si notano anche individui con iride grigiastra e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] quantità, soprattutto in Francia, sono i tartufi neri, che si raccolgono abbondantemente nell'Umbria di SE a fermarsi per la "parata", che fanno gli amici e i parenti distendendo attraverso la strada una funicella, e procedendo all'offerta di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Gonzaga, può andare a Bergamo, ospite dei suoi parenti. Ma torna precipitosamente a Mantova per la morte del (1925); VIII (1926) e in Revue du seizième siècle, XIV (1927); F. Neri, La favola di Armida, in Cultura, 1929. - Sulle fonti: V. Vivaldi, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] defunto. A chi porta il lutto è vietato di lavorare e spetta ai parenti il mantenerlo. L'abito da lutto è di canapa.
La Corea non ha Silla si hanno già urne smaltate e vasi grigio-neri, talvolta con caratteristici piedi e basamenti a intreccio. Nel ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Duncan, aveva ucciso suo nipote: ne conseguì una lotta fra parenti, in cui Macbeth, capo dei nobili celti di Moray e scozzesi sono per la maggior parte in scala pentatonica (tasti neri del pianoforte). Questa scala è comune a molti popoli nelle ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...