CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] il C. favorì il culto eucaristico, fondando la Confraternita dei neri nel duomo che, per regola, era tenuta alla comunione settimanale. loro la Falangola era spalleggiata dal C., che aveva sue parenti in S. Patrizia e che era sollecitato contro il ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] tradizione giottesca al Rinascimento (catal.), a cura di A. Tartuferi - D. Parenti, Firenze 2006, pp. 252-254; G. Freuler, in L’eredità Firenze, 1375-1440 (catal.), a cura di A. Natali - E. Neri Lusanna - A. Tartuferi, Firenze 2012, pp. 70-81; Ead., ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] più a Napoli anche a causa delle insistenze dei parenti preoccupati dalla gravità delle sue condizioni di salute. Ristabilitosi membri della Congregazione dell’oratorio di san Filippo Neri e destinata alla protezione dei protestanti che intendessero ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] , e aveva già fatto una scelta di campo a favore dei neri quando la Parte guelfa si era divisa in due fazioni. Così Faenza e Forlì. Qui sostenne la fazione guelfa e quindi i parenti conti di Modigliana - Tancredi e Ruggero principalmente - contro il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] in poi ad amministrare il patrimonio familiare, compresi i recenti acquisti fatti in comune con il fratello Neri e, in alcuni casi, insieme ad altri parenti ed amici. Infatti il D., come testimoniano le Ricordanze, investì una notevole quota dei suoi ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] popolo di San Pier Scheraggio, confessò per esempio di aver ricevuto da Neri del fu Alfieri Strinati 45 fiorini d’oro, che si impegnò a la presenza di numerosi cavalieri addobbati tra i propri parenti e narrò i frequenti scontri che li videro ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] , il G. condannò poi gli esponenti della fazione dei neri rimasti in città a pene pecuniarie molto alte "per nessun 595; S. Raveggi - M. Tarassi - D. Medici - P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Alberigo Manfredi, autore della strage dei propri parenti, trovò rifugio presso il suo vecchio nemico al nuovo rettore di Romagna Carlo di Valois e ai guelfi neri, raggiunse la massima fortuna politica, Maghinardo improvvisamente si ammalò e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] prelato di Curia e poté favorire le carriere dei suoi parenti, come i fratelli Annibale e Cesare, e di suoi 1924; VIII, ibid. 1924, ad indices; Il primo processo per s. Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] Nello stesso tempo l'accordo di Azzo d'Este con i Neri di Firenze indusse Bologna ad allearsi strettamente con i Bianchi esuli città, alcune delle quali pervenutegli per lasciti di parenti, ma soprattutto un forte investimento in grosse unità ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...