DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] il governo dei bianchi. Maj tempi non erano ancora maturi per il successo dei neri, e solo l'arrivo a Firenze, il 1° nov. 1301, di e di disordini, durante i quali il D. e il suo parente Odaldo si misero in luce come mandanti di un assalto alle case ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] Donati, dette in seguito dei guelfi bianchi e guelfi neri, dopo l'attuazione degli ordinamenti di giustizia compiuta da dirette, come quella inflitta nel gennaio 1302 contro il suo parente Andrea Gherardini. Ma il suo ruolo come capofazione è certo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma, rimasto orfano del padre, ne assunse il nome. Il C C. per concludere il matrimonio cercò l'appoggio dei suoi parenti più in vista. Egli si rivolse in particolare ad ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] figlia Ginevra e del figlio Marco – mentre i parenti più vicini ai Medici, come Guidantonio Vespucci, si dei Pazzi, in S. Diacciati, Memorie di un magnate impenitente: Neri degli Strinati e la sua Cronichetta, in Archivio storico italiano, CLXVIII ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] . Altri lasciti riguardarono i suoi nipoti, alcuni altri parenti e i frati di S. Bernardo alle Terme; Roma, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo per s. Filippo Neri, nel cod. Vat. lat. 3798 ..., a cura di G. Incisa della Rocchetta-N ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] I. Del Badia, Firenze 1883, p. 145; P. Parenti, Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Gesch ediz. di fra J. Savonarola, Firenze 1847, nn. 45, 119, 168; A. Neri, Un avvers. di G. Savonarola, in Arch. stor. ital.., s.3, V ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] che ha morto Stefano!", trovò una gelida accoglienza fra i suoi parenti tra cui i suoi due fratelli, che si trovavano a 1531, dec. III, lib. 4, f. 459; lib. 5, f. 470; Neri di Gino Capponi, Commentari, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] appartenente ai conti Bonifazio (Fazio) e Ranieri (Neri) Della Gherardesca di Donoratico i quali avevano tenuto una famiglia: per la tenera età non fu murato insieme con i parenti nella torre della Fame, ma trattenuto in prigione finché non fu ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] e a tre sicari, uscendone impunito.
Scoppiata nel frattempo la lotta tra bianchi e neri gli Scali si schierarono con i primi, secondo la cronachistica, perché parenti dei Cerchi. Di fatto, tuttavia, la compagnia di famiglia ebbe anche rapporti tesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] il G., rifugiandosi nel castello di Dovadola appartenente ai parenti filoguelfi, lasciò la città. Senza aver potuto avere aiuti i suoi tentativi, falliti, di riconciliare bianchi e neri fiorentini. I neri fiorentini, fra l'altro, per togliere la ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...