• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7290 risultati
Tutti i risultati [7290]
Biografie [1546]
Arti visive [1101]
Cinema [929]
Storia [658]
Archeologia [722]
Geografia [342]
Letteratura [343]
Film [368]
Fisica [250]
Temi generali [239]

nero

Enciclopedia on line

Fisica Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca. In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] torace e dell’addome e conseguente color bruno lucente. È forse dovuta a particolare alimentazione, soprattutto mielata di conifere. Nero di seppia Pigmento costituito da minuti granuli n., elaborato da un’apposita ghiandola della seppia e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – DIBRANCHIATI – TEMPERATURA – CEFALOPODI – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nero (2)
Mostra Tutti

nero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nero (negro; nigro, in rima) Antonio Lanci È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, [...] la valle inferna, Pg I 45), per cui l'aggettivo può riferirsi anche all'elemento incolore per eccellenza, l'aria: è l'aere nero, " buio ", che insieme con la nebbia folta impedisce di spingere lontano lo sguardo (If IX 6); è l'aura nera che gastiga i ... Leggi Tutto

còrpo néro

Enciclopedia on line

còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] : , dove h è la costante di Planck, v la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel mezzo in cui il corpo nero è immerso, e la base dei logaritmi naturali, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica. In base alla [1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LOGARITMI NATURALI – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo néro (2)
Mostra Tutti

Settembre nero

Enciclopedia on line

Settembre nero Organizzazione terroristica palestinese nata nel 1970 e attiva fino al 1973, responsabile di dirottamenti aerei e attentati, culminati con la strage di 11 atleti israeliani nel 1972 alle [...] olimpiadi di Monaco di Baviera. Prende nome dall’offensiva (‘settembre nero’) del governo giordano scatenata nel settembre 1970 contro la guerriglia palestinese insediatasi nel regno dopo la Terza guerra arabo-israeliana (1967). Re Ḥusain riuscì, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – MONACO DI BAVIERA – PALESTINESI – GIORDANIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settembre nero (1)
Mostra Tutti

Nero, Franco

Enciclopedia on line

Nero, Franco. - Nome d’arte dell’attore italiano Franco Sparanero (n. San Lazzaro Parmense, Parma, 1941). Dopo aver frequentato corsi di recitazione presso il Piccolo Teatro di Milano, ha debuttato sul [...] grande schermo nel 1964 in La ragazza in prestito. Dotato di prestanza fisica e capace di interpretare ruoli complessi anche psicologicamente, durante la sua carriera ha partecipato a più di centocinquanta ... Leggi Tutto
TAGS: SAN LAZZARO PARMENSE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO – FANTASCIENZA

MERCATO NERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERCATO NERO Riccardo Bachi . Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] clandestino o tollerato, per la vendita di beni in violazione al razionamento. Va però notato che l'illegalità del mercato nero è, in genere, solo apparente; cioè esso è sempre noto alle autorità e di fatto ammesso. La nominale esistenza di sanzioni ... Leggi Tutto

ELSTER nero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fiume della Germania centrale, affluente di destra dell'Elba, nasce a sud di Kamene nei pressi di Sybillenstein. Sbocca nell'Elba poco a monte di Elster con un corso di 210 km., canalizzato e navigabile per 60 km. congiunto mediante un canale con l'Elba e un secondo canale porta dalla zona industriale di Finsterwalder a Elsterwerda ... Leggi Tutto
TAGS: ELBA

MAL NERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL NERO Cesare Sibilia . Malattia batterica della vite dovuta al parassitismo di Bacillus Baccarinii Macc. Si manifesta sui giovani tralci come sui vecchi e sul tronco, più di rado sui piccioli fogliari [...] e sui graspi, sotto forma di strisce unilaterali bruno-scure percorrenti uno o più internodî, prima depresse, poi spaccate spesso fino al midollo e coi margini neri (donde il nome). Concomitanti sono alterazioni ... Leggi Tutto

Nero, Monte

Enciclopedia on line

(sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono alcuni laghetti. Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno 1916, e riperduto nell’ottobre 1917 dopo strenua difesa. Sulla vetta fu costruito, dopo la guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI GIULIE – SLOVENIA – TOLMINO – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nero, Monte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 729
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
néro²
nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali