TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] e della luce naturale, rinforzata dai potenti proiettori a carbone dell’epoca.
Spostato a Roma il baricentro delle s., 1941, n. 128, p. 254; An., Tre ricordi: M. T., in Bianco e Nero, 1948, n. 1, p. 54, S. Masi, M. T., in Dizionario mondiale dei ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] piombaggine, cioè di grafite, oppure di una pasta a base di carbone polverizzato. Alessandro Volta, nel settembre dello stesso anno, gli comunicò per via epistolare che il «manganese nero», cioè il diossido di manganese, «di ottima qualità supera d ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] l’estremità dei petali. Fece altre curiose osservazioni sul color nero delle foglie esposte al gas di palude (metano) e studiò era noto che la respirazione delle alghe consuma anidride carbonica e sviluppa ossigeno. Fece altri esperimenti sull’aria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] '"oppressione" dei "tartari della Crimea" per poi accostarsi al Mar Nero e, coll'"assistenza" dei "cossacchi", incalzare la Porta.
Eletto, di Palmanova, I, Udine 1969, pp. 187, 203; S. Carbone, Note ... ai dispacci al Senato..., Roma 1974, p. 23; ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] da trasporto per l'importazione diretta dal Mar Nero, mentre sul versante della commercializzazione si dotò in combinazione con G. Nobel, di brevetti per la distillazione del carbone), la Compagnie industrielle française du platine o la Mines d'or de ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] ., d'una "mossa" di "saiche" cosacche nel Mar Nero, per la quale Venezia era disposta a stanziare 30 mila reali 87; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Venezia 1972, p. 461; S. Carbone, Note... ai dispacci,.. dei rappresentanti... veneti..., Roma 1974, p. 57 ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] della navigazione, del commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a Caterina II zarina di Russia, sono 'estrazione del carbon fossile e sulla "macchina da scandagliar le miniere" (Memoria… sulla miniera del carbone di terra ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] con l’Arcadia, dove fu tra i «colleghi» del custode Crescimbeni, stilò la biografia di uno dei fondatori, Paolo Antonio del Nero (Notizie istoriche degli Arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 66-68), raccolse i propri versi (nei volumi II, III e VII ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Emanuele d'Azeglio da Bruxelles - il C. vede tutto nero, "scéptique pour le bon coté, pessimiste méme pour les sono attestati da un dossier della polizia parigina (cfr. S. Carbone, Fonti per la storia del Risorg. ital. negli Archivi nazionali di ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] "operando da se", il De Dominici sottolinea poi la particolarità dell'incarnato, cui il D. diede "poca tinta di nero di carbone, e di lacca, ... che mirabilmente accorda nel bel impasto del suo colore ..."; ad esempio di questo procedimento cromatico ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...