L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] 1983) hanno portato alla scoperta di resti di focolari con carboni datati fra 38.000 e 27.000 anni fa. La basse coppe carenate, rifinite da un'accurata brunitura su ingobbio rosso o nero, e la terza da due sole sepolture, in cui sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , resti di fuochi, scheletri ricoperti di ceneri o carbone); i casi di incinerazione sono tuttavia rari.
Le sepolture 2004), pp. 118-30.
Il caucaso e la regione a nord del mar nero in epoca cimmerica e scitica
di Vladimir R. Erlich
Tra la fine del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] "ru popolare", altri ancora, che hanno decorazione dipinta in nero su ingobbio bianco o incisa su fondo "perlato", sono del a camera singola del tipo mantou (a "pagnottella"), alimentate a carbone (con cottura superiore a 1370 °C); in un solo caso si ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] da case di terra cruda, ceramica con pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso, e manufatti di rame. Nel livello IB sono cui sculture antropomorfe e zoomorfe, altari con resti di carbone, vasellame e gettoni di forma conica.
Nella campagna ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] proveniente dalla corte include ceramica comune del XII secolo, lampade, ossa, carbone e monete di rame (fine del XII - seconda metà del XV dei secoli X-XI (invetriata Slip Painted in rosso e nero su fondo bianco) e XII-XIV (invetriata turchese), a ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...