ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] un certo tempo, successivamente quelle meno pure, fino a esaurire del tutto il potere assorbente del nero. Infine si lava con acqua, si scarica il carbone e lo si rivivifica.
Fabbricazione dei coni o pani. - I coni o pani si fabbricano riempiendo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] temperature un potere assorbente per l'idrogeno notevolmente superiore a quello del carbone di cocco; ma tale proprietà non è costante e può accadere di trovare qualità di nero di palladio che non posseggono alcun potere assorbente per nessun gas. Il ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] 0,50 ÷ 0,65; zolfo 0,65; Fe2O3 o,28; SiO2 0,23; carbonio fisso 97 ÷ 98.
Per ottenere tali requisiti di purezza si impiega pertanto o il coke come calorifugo (6 a 8% del corpo nero). È impiegato nei riflettori termici, radiatori parabolici, ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] il rapporto fra i singoli componenti. Oltre all'a. e all'etilene si ha sempre idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica e formazione di nero fumo.
La separazione dell'a. dagli altri gas di reazione si può fare per assorbimento selettivo dell'a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] idrochinone (reazione a) richiede un catalizzatore, di solito nero, di palladio o nichel Raney, che può essere reattore prima di andare nell'atmosfera attraversano torri ripiene di carbone attivo, che trattiene il solvente asportato. Dalle soluzioni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , per esempio, vengono completamente ossidati nell'organismo fino a diossido di carbonio ed acqua:
C6H12O6 + 6O2 → 6CO6 + 6H2O;
su base primo è che certi mari sono meno salati; il Mar Nero ed il Caspio, per esempio, hanno una concentrazione salina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] da un corpo bianco sabbioso e una decorazione in nero, blu o porpora bluastra dipinta sotto lo smalto matto), ha la composizione seguente: salnitro 12 dirham, zolfo 1,375 dirham e carbone di legna 2,75 dirham (in percentuale essa è 74,42:8,53:17 ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] è la rottura del legame tra l'ossigeno ed elementi come il carbonio, l'idrogeno, l'azoto e lo zolfo. Gli atomi di ossigeno con un'efficienza non superiore a 1−T2/T1. Un corpo nero che emette abbastanza luce rossa da saturare la fotosintesi deve avere ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] legami singoli, in particolare quelli fra due atomi di carbonio. Ne consegue che la loro forma è soggetta a fosfuro di cadmio, che in forma massiva si presenta come un solido nero, ma che può assumere un'ampia gamma di colorazioni se viene disperso ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] legami singoli, in particolare quelli fra due atomi di carbonio. Ne consegue che la loro forma è soggetta a fosfuro di cadmio, che in forma massiva si presenta come un solido nero, ma che può assumere un'ampia gamma di colorazioni se viene disperso ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...