Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] recupero del ricordo e delle città è funzionale a delineare un processo conoscitivo, quest’ultimo non manca tuttavia di tingersi di nero, rivelando le sue zone d’ombra. La ricerca di Marco Polo, per l’appunto, avviene in negativo: egli non acquisisce ...
Leggi Tutto
«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] , da una profonda crisi economica: il 24 ottobre del 1929 presso la Borsa di Wall Street era stato registrato il cosiddetto “giovedì nero” e solo pochi giorni dopo si assistette al crollo della Borsa di New York. L’inizio della Grande Depressione e l ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] e agli usi e costumi delle nazioni imperialiste e, quindi, di rinunciare al fondamento di sé, alle sue radici. L’uomo nero, la sua civiltà e la sua lingua sono classificati come “l’Altro” da cui i bianchi si distinguono e differenziano. Analizzata ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] attingendo anche all’immagine degli alberi abbattuti da un taglialegna. Un caso (Il. 4, 482 ss.) è quello del pioppo nero tagliato dal ferro di un costruttore di carri, qui comparato al corpo di Simoesio trafitto dalla lancia di Aiace per rendere più ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] della loro vita;la conseguenza sarebbe l’arrivo del demonio che si presenta sotto forma di uomo di piccola statura, vestito di nero, con calzari e cappuccio neri dalla faccia bruna e livida. I demoni offrono loro ricchezze e denari in cambio di fare ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] nel 1976 da Claude Barrière, che ha identificato un totale di 231 impronte negative, variamente realizzate con pigmento nero (diossido di manganese o carbone), rosso (argilla ed ematite), ocra (goethite) e bianco (talco e clorite). Lo studio ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] . I loro punti di vista sfumano gli uni negli altri, si scambiano e si accavallano, mostrando come nulla sia bianco o nero del tutto.Antigone appare fin da subito trasformata, «si chiama Antigone» ci dice una voce fuoricampo nel prologo, «e bisogna ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] che deve affrontare. Il finale del film però non è senza speranza. Il protagonista, salutata la figlia, sale sulla Ferrari nera (il nero, altro vuoto, colore in assenza di colori) e abbandona la città. Per la prima volta, non più senza meta, ma alla ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] non ben precisato il pianeta è al collasso e la luce del sole provoca negli individui il “cancro nero”. La vicenda si svolge infatti a Underwater, città costruita nell’oceano tra la California e il Giappone, dove l’umanità si è reclusa per sfuggire ...
Leggi Tutto
La Mandragola di Niccolò Machiavelli (1518), la Lena di Ludovico Ariosto (1528) e la Moschetta (1531) di Angelo Beolco detto il «Ruzante» sono alcuni dei punti più alti raggiunti dal teatro cinquecentesco. La vena giocosa e amorosa improntata ad equivoci e a scambi di persona ereditati dalla commedia latina di Plauto e di Terenzio, assume da Machiavelli in poi toni sempre più cupi e grotteschi, che ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione ai fenomeni di assorbimento ed emissione...
nero (negro; nigro, in rima)
Antonio Lanci
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo.
Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, cui si contrappongono le bianche penne...