Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] degli occhi, le gote e le calzette rosse, il verde dell’acqua, il fondo bianco delle rocce e naturalmente l’enigmatico nero del mare?Cinquantaquattro anni fa usciva su 45 giri, accoppiata con un altro brano ben accolto dai suoi ammiratori, Anche per ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] costituisce una “nazione”, una nazionalità e una rappresentazione (Dela Cruz, 2025).Girato con inquadrature fisse, in un bianco e nero che rischia di rendere poetiche le azioni meccaniche di lavare una scala o spazzare le foglie secche di un androne ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] oscura e inconfessabile che ha contribuito alla raggiunta maturità di Zoza, Lucia morirà fuori scena e, alla fine del Cunto, il nero della sua pelle rifluirà nel bianco di Zoza, il colore che tutti li contiene. Ci sarebbe da chiedersi se di questo ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] di fronte alla porta di ingresso un grande poster in bianco e nero che immortalava l’attrice Audrey Hepburn in tutto il fulgore della del film Colazione da Tiffany, con il suo perfetto tubino nero disegnato per lei da Hubert de Givenchy, le perle e ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] plana sui tetti come una nuvola, i panni stesi ad asciugare sulla corda tesa fra due balconi, una donna anziana vestita di nero che conservava ancora negli occhi l’ironia, l’eccesso, l’eccesso di rumore, l’eccesso di mistero, l’eccesso di evidenza e ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] sinistra come per consentire soltanto all'atto sottomessa del baciamano.La vecchia donna, vestita di nero e incurvata sul bastone anch’esso nero, occupa un posto di rilievo nel panorama dei carnefici pucciniani. L’affettata freddezza della nobildonna ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] fiore in bocca), potremmo aggiungere un secondo sottotitolo al romanzo di Fink: La colpa addosso. Quest’ombra strisciante vira dal nero della prima parte (il lutto) nel grigio della seconda («Grigio come il colore dei capelli di Guido» [p. 116]), nel ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] personali, come quando a fine anni ’70 “Renatino” Fiacchini in arte Zero veniva timidamente ad arbitrare, vestito di nero (ma nero per caso) le partitelle di calcio che con l’instancabile Alberto Marozzi organizzavamo tra cantanti e discografici (non ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] anni (la banda della Comasina, Ordine Nuovo, la banda Cavallero etc.) insieme agli indimenticati interpreti del genere, da Franco Nero a Gian Maria Volontè, da Mario Adorf a Tomas Milian. Ne emerge un amalgama affascinante, là dove caratteristi e ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di Medea».Con i Grimm, accanto a Rosaspina (176) compare Biancaneve – capolavoro della grammatica coloristica fiabesca (declinata in bianco, nero e rosso, i colori su cui Basile aveva costruito l’ossessione erotica di Milluccio ne il corvo (IV, 9) e ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione ai fenomeni di assorbimento ed emissione...
nero (negro; nigro, in rima)
Antonio Lanci
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo.
Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, cui si contrappongono le bianche penne...