• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [24]
Fisica [8]
Industria [9]
Arti visive [8]
Chimica organica [5]
Chimica fisica [6]
Medicina [5]
Chimica industriale [4]
Archeologia [4]
Strumenti e tecnologia applicata [3]

nastro

Enciclopedia on line

Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] di ossidi di ferro e di cromo. All’ossido magnetico si aggiungono di solito vari additivi: agenti antistatici (nerofumo o prodotti organici), disperdenti (naftenati di zinco, ligninsolfonati ecc.), adesivi (a base di polimeri: cloruro e acetato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – SOSTANZA ADESIVA – MATERIA PLASTICA – PLASTIFICANTI – POLIURETANI

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] (verso). La scrittura, eseguita con penna di canna appuntita (κάλαμος, calamus) e con inchiostro (μέλαν, atramentum) composto di nerofumo, gomma ed acqua, veniva disposta a colonne (σελίδες) sul recto del p., mentre il verso era lasciato normalmente ... Leggi Tutto

termometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometro termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] prontezza di un termometro. ◆ [MTR] [TRM] T. a bulbo annerito: t. a mercurio, il cui bulbo è annerito con nerofumo e contenuto in un involucro a vuoto, costituendo un attendibile ricevitore integrale di radiazione; esposto a una radiazione, dà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] quella dei m. ad accensione comandata aspirati, ma anche di ridurre fortemente le emissioni del particolato (il cosiddetto nerofumo) nonché il consumo specifico di combustibile. Motori a iniezione indiretta. - In tale configurazione lo spazio in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

NIELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELLO Alfredo Petrucci . Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] negativa in gesso e da questa un'altra impronta in zolfo liquefatto, nei cui incavi introducevano una miscela di nerofumo e olio, atta a simulare l'effetto dello smalto nero sul chiaro della lastra. Per molto tempo si fantasticò, erroneamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELLO (1)
Mostra Tutti

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] donne e uomini. Né mancavano bizzarrie come quella di annerirsi i denti. Le materie prime più adoperate erano l’antimonio o il nerofumo per il bistro per sopracciglia e ciglia, il minio e lo zafferano per i rossetti che colorivano guance e labbra, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] Si dànno qui appresso alcune composizioni di cementi solidi. 1. Carbone di legna di quercia 5 parti; cuoio torrefatto 2 parti; nerofumo 3 parti. 2. Carbone di legna di faggio 3 parti; cascame di corna torrefatto 2 parti; carbone d'osso polverizzato 2 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – INDUSTRIA MECCANICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] dei detersivi, dei fertilizzanti, delle materie plastiche, della gomma ecc.; dal g. naturale si ottengono anche nerofumo, cloruro di metile, cloroformio e altri prodotti di notevole interesse commerciale. Produzione La maggior parte delle riserve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

UBALDINI, Domenico, detto il Puligo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Domenico detto il Puligo Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] creò un suo stile, giocato su un chiaroscuro e uno sfumato molto incisivi; quella «certa nebbia» dovuta all’abbondanza di nerofumo che secondo Giorgio Vasari gli sarebbe servita ad accentuare la spazialità delle opere ma anche a mascherare errori di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – COMPAGNIA DEL BIGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Domenico, detto il Puligo (1)
Mostra Tutti

ANTIOSSIDANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] eterociclici, come per esempio il 2-mercaptobenzimidazolo. In genere i derivati amminici sono più efficienti nelle mescole che contengono nerofumo. Per i manufatti di colore chiaro bisogna impiegare a. che non scuriscano col tempo o per azione della ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO ASCORBICO – RADICALI LIBERI – IRRANCIDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOSSIDANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nerofumo
nerofumo (o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali,...
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali