Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] piano della nobiltà, Gneo Domizio Enobarbo, e che entrò così nella famiglia Claudia con il nome di Nerone Claudio Druso Germanico Cesare.
Lo stesso Nerone in seguito, nel 53, sposò Ottavia la figlia di Claudio, mentre la madre Agrippina si addentrava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] o soltanto meschine di suoi celebrati eroi quali Cesare Borgia o Castruccio Castracani. Nell’esordio della Monarchia fra l’essere e l’apparire. Prevalgono così i re falsi, come Nerone, che «fu re per sorte in apparenza», mentre vengono perseguitati e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, per un verso, anticipa le idee Caesar and his public image,London 1983, pp. 23 ss.; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a cura ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Maria Domitilla (battezzata il 16 maggio 1571) e Giulio Cesare (battezzato il 31 gennaio 1573).
Morta la madre verso il A. Chiarelli, Le fonti dell’«Incoronazione di Poppea» o «Il Nerone». Appunti in margine, in G.F. Busenello - C. Monteverdi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] e la prassi politica emergente, cui dà invece voce l’operato di Cesare.
L’età imperiale: oppositori, “consiglieri” e un imperatore (44 a dei sudditi orientali dell’Impero. Agli inizi del principato neroniano appartiene il De clementia (55-56 d.C.) ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] fu asportata una doratura, che era stata fatta eseguire da Nerone, perché disturbava la 'grazia' della statua; inoltre, pratiche critico', segnata da forti convergenze con il pensiero di Cesare Brandi, storico dell'arte e fondatore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] costituito, ma il semplice riconoscimento che la moneta “apparteneva” al Cesare, in quanto emessa a suo nome e recante la sua effigie]; gli apostoli Pietro e Paolo. Già con Claudio e Nerone comincia, dunque, il conflitto tra cristianesimo e impero ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] composizione della sua prima tragedia originale, La morte di Nerone, stesa prima in prosa latina e poi tradotta in di lode per Maffei e la sua Merope fu pubblicata con Il Cesare dell’abate Conti (Faenza 1726).
Gli ultimi anni bolognesi del M. ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] e dunque per la laurea ebbe come relatore il successore di Jemolo, Cesare Magni. Si laureò con lode il 16 novembre 1934 con la tesi , che gli affidò una ricerca sul senatoconsulto di Nerone. In Cattolica – alloggiava presso il collegio Augustinianum ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] 18 episodi, cioè i monologhi satirici del Poer Nano, basati su celebri personaggi storici o letterari, da Cesare ad Amleto, da Nerone a Sansone e Dalila, rivisitati tramite abbassamento dei generi alti e della versione ufficiale. Con Parenti e ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...