Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con grandi lettere di bronzo un decreto in onore di Nerone.
Non sono da considerare una bell'aggiunta all'Acropoli la onore di Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr. Gr., iii ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ; Italo Lana, Scienza e tecnica a Roma da Augusto a Nerone (1971), in Id., Studi sul pensiero politico classico, Napoli 1973 , 33, 63 e 36, 124; Tacitus, Annales, 12, 57; Cesare Letta, L'aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica (I libretti di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] si erigevano isolati nelle piazze (Teatro di Pompeo, Foro di Cesare).
Gli edifici eretti nella capitale valgono come prototipi per l concezione si può riconoscere già nel santuario, sorto sotto Nerone, per il Divo Claudio, ma essa si esprime meglio ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] al principato, suicidatosi nel 66 d. C. per ordine di Nerone); infine, ma assai più avanti nel tempo, ancora di Padova la fama che tale popolazione si era conquistata con gli interventi di Cesare prima e Ottaviano dopo. Cf. János Szilágyi, s. v. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] determinando è del tutto diverso da quello che era stato avviato da Cesare (e che ci è noto, in quanto indicato dall'asse delle romana durante la guerra giugurtina. Municipio sotto Claudio (o Nerone), ebbe lo status di colonia sotto Traiano. L.M. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] . S'ode un concerto di trombe (134). 1679 - Il Nerone - Teatro di S. Giovanni Grisostomo - Pallavicino - S'apre vede mossa d'armi - Qui s'ode di dentro suono allegro di trombe. Cesare: E di qual suon giulivo il suol rimbomba? (148). 1683 - Giustino ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] transalpina nel 121 a. C. e, a fortiori, sin dal tempo di Giulio Cesare (per Gergovia, v. Hatt, Bull. hist. et scient. de l'Auvergne indigena, fu "colonizzata" verso la fine (?) del periodo neroniano da produttori di t. s. di La Graufesenque, i cui ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] legame tra la prassi politica di Federico II, nuovo Cesare e nuovo sostenitore di una renovatio Romae, e le e l'interpretazione che ne è data risalgono fino alla Domus Aurea di Nerone o ai troni sasanidi e appartengono a quella koinè di immagini e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] era difeso da torri e che aveva due sale denominate l'una «di Cesare» e l'altra «di Agrippa» (FI. Ioseph., Aut. lud., XV Ben poco è noto delle costruzioni relative alla Domus Transitoria di Nerone, mentre solo con la Domus Aurea si hanno nuovamente le ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] rimarchevole è quello fornitoci da Ottaviano che utilizza il ritratto di Cesare al fine di dare una veste di legalità alla sua posizione. (Mac Dowall, 1979, pp. 15-24).
Sebbene Nerone venga rappresentato in modo realistico, egli non disdegna l' ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...