Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] altro, se non che doveva esser sito a Ν del Foro di Cesare e che il suo nome avrebbe dovuto indicare anche un cortile colonnato avveniva anche nel piano superiore. Nelle Terme di Nerone, rinnovate da Severo Alessandro, un'esedra semicircolare fornita ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] copia Ludovisi, infatti, sarebbe stata realizzata come omaggio a Giulio Cesare e inviata a Roma per essere collocata nei suoi horti. gruppo bronzeo. Questo venne successivamente trafugato da Nerone nel corso delle spoliazioni dei santuari del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] rinforzato, dopo la conquista delle Gallie da parte di Cesare, la presenza romana nell’Europa centro-settentrionale: la a Giove Ottimo Massimo pro salute Neronis (cioè per il fatto che Nerone, nel 65 d.C., era uscito salvo dalla congiura dei Pisoni ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] ). Per potere sposare un anno dopo Maddalena di Nerone di Bartolomeo Neroni e Francesca Bellacci, cugina della prima moglie, B soliti guadagnare de’ disordini d’altri»; alla tracotanza di Cesare Borgia: «faceva intendere di nuovo o volere rimettere e ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] e una sezione della vita di Tito, pubblicate per la prima volta a Milano nel 1503; pochi estratti dalle vite di Cesare, Caligola e Nerone sono citati in altri scritti del M. e del Pio. Al M. è attribuito dubitativamente un trattato sulla paternità ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] C. I. L., vi, 33833).
Pomponius (o Caecilius? p.?, età di Cesare, Cic., Ad Att., 13, 35).
Pontius (p., Alessandria d'Egitto, 13 . presso costruzione, C. I. L., ii, 2559).
Severus (a. di Nerone, Tac., Ann., xv, 42).
Stallius (Tac., Hist., iii, 74; Suet ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] categoria reca al dritto l'effigie di Giulio Cesare divinizzato (Divo Iulio) o di imperatori o personaggi della casa imperiale: Augusto, Caligola, Agrippina Maggiore, Nerone, Galba, Vespasiano, Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Faustina ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] con certezza dall'atteggiamento del braccio. All'epoca di Nerone si era però già giunti a rappresentare il G Rink, op. cit., p. 19 e ss. Monete con i G. di Augusto, di Cesare e dell'imperatore raccolte in E. Rink, op. cit., p. 27. Dipinti pompeiani: V ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Marche (Palazzo Comunale) di età antonina, riadoperato per dedica a Costanzo Cesare, si hanno due scene di a., l'una su di un'aquila p. 49 s. e fig. 29 (Scipione); p. 60 s. e fig. 34 (Nerone); p. 88 e fig. 6o a (Gallieno); p. 91 ss. e fig. 66 ( ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] e non è impossibile desumere da un'altra lettera agli Efesii che Cesare passò per Α.: è accertato in ogni modo che egli dedicò nella Augusto, Germanico, Claudio e Agrippina, Lucio e Gaio Cesare, Nerone, alcuni in atto di incoronare trofei. Non mancano ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...