• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [333]
Arti visive [259]
Archeologia [241]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Aurelius Silvanus di Ermopili. Gara per araldi (396 a.C.-261 d.C.): fu disputata 13 volte, una delle quali vinta da Nerone. Quadriga tirata da puledri (296 a.C.-153 d.C.): sono note sei edizioni. La gara si disputava su otto giri dell'ippodromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Sarmati

Enciclopedia on line

(gr. Σαρμάται) Stirpe iranica affine agli Sciti, forse identica, forse sovrapposta ai Sauromati che già Erodoto conosce stanziati a oriente del Don. Abitatori della pianura a nord del Mar Nero chiamata [...] dall’Asia, queste popolazioni furono per secoli in continuo movimento. Con esse combatterono spesso i Romani, a cominciare da Nerone; dopo M. Aurelio vari imperatori ebbero l’epiteto di Sarmatico, a ricordo di spedizioni per lo più poco note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: ROSSOLANI – MAR NERO – ERODOTO – ARRIANO – IAZIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarmati (2)
Mostra Tutti

Kraszewski, Józef Ignacy

Enciclopedia on line

Kraszewski, Józef Ignacy Scrittore polacco (Varsavia 1812 - Ginevra 1887). Di scarsa importanza come poeta, autore di drammi, di opere storiche (Litwa "Lituania", 1847-50) e di numerosissimi saggi letterarî, sociali e politici, [...] la rappresentazione di problemi sociali contemporanei (Morituri, 1874-75), e di figure e periodi storici (Rzym za Nerona "Roma ai tempi di Nerone", 1866), soprattutto della storia polacca (Brühl, 1875), che tentò di far rivivere in una specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – GINEVRA – POLONIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kraszewski, Józef Ignacy (1)
Mostra Tutti

LALO, Édouard

Enciclopedia Italiana (1933)

LALO, Édouard Compositore, nato a Lilla il 17 gennaio 1823, morto a Parigi il 22 aprile 1892. Studiò a Lilla sotto la guida del violoncellista Baumann, a Parigi presso il Conservatorio. Iniziò la sua [...] . Altre produzioni teatrali (La Jacquerie, terminata da A. Coquard e rappresentata nel 1895, il balletto Namouna, la pantomima Nerone) ebbero vita più breve. Tra le composizioni sinfoniche e da camera alcune, come la Symphonie espagnole per violino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALO, Édouard (1)
Mostra Tutti

Clàudî

Enciclopedia on line

Nome degli appartenenti a una gente romana, derivato dal sabino Clausus; accanto alla forma regolare Claudius è la variante Clodius adottata da alcuni personaggi alla fine della repubblica. Vi furono di [...] certo Atto Clauso. A questa gente appartennero numerosi uomini politici, letterati, scienziati e imperatori. Oltre ai personaggi dati sotto il gentilizio, v. anche Britannico; Marcello; Nerone; Pacaziano; Partenio; Pompeiano; Tiberio; e anche Clodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACAZIANO – TIBERIO – NERONE – SABINA

LERNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERNA (Λέρνα, Lerna) Doro Levi Antica città argiva, situata presso l'attuale località di Mili, in una regione irrigua a 10 km. a sud di Argo fra le pendici del Monte Pontino e la riva del mare. Secondo [...] una terza sorgente oggi scomparsa, l'Amfiarao, nonché la famosa palude Alcionia, dalla leggenda ritenuta senza fondo, e che Nerone avrebbe invano tentato di sondare. Forse gli antichi lavori di bonifica di questa palude hanno dato origine al mito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERNA (1)
Mostra Tutti

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] venne in possesso romano nel 133 a. C. Ebbe vita florida durante l'Impero benché spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d ... Leggi Tutto

TEGIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEGIANO (Tegianum) P. C. Sestrieri Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] cui è nominata la Res publica Tegianensium. Dall'epoca della guerra sociale fu municipium, in seguito trasformato in colonia da Nerone, e attribuito alla tribù Pomptina. Nella città non sono molto numerosi i resti di età romana: presso la Cattedrale ... Leggi Tutto

Strongilióne

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà sec. 5º a. C.), forse ateniese. Rimangono i blocchi del basamento di un suo cavallo bronzeo rappresentante quello ligneo troiano, dal quale spuntavano Menesteo, Teucro, Acamante [...] di cui una copia era a Page. Due bronzetti di S. erano a Roma: l'amazzone "dalle belle gambe" (εὔκνημος), posseduta da Nerone, che ne era entusiasta al punto da portarla con sé nei viaggi, e il fanciullo di Bruto. Sull'Elicona vi erano tre statue di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – ARISTOFANE – PARTENONE – DAMOFONTE – ACROPOLI

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] precedente. Sposò in prime nozze Beatrice di Andrea Mozzi e successivamente Albiera di messer Benuccio Salimbeni e di Margherita di Nerone Alberti. Ebbe molti figli, con i quali ebbe inizio la stirpe dei Bardi di Vernio. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 117
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali