• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [333]
Arti visive [259]
Archeologia [241]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

MASSA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA TRABARIA Ettore RICCI Giuseppe CASTELLANI . Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] stesse essenze (farnia, cerro, elce, castagno, faggio, carpino, avellana, sorbo) si estende alquanto più a S., fino al Nerone, al Catria e oltre. Il carattere selvoso è impresso a evidenza nella toponomastica: Carpegna, Farneto, Cerrone, Casteldelci ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DONAZIONE DI PIPINO – DIRITTO ROMANO – AGRICOLTURA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA TRABARIA (1)
Mostra Tutti

GRUMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMENTO Giuseppe Lugli . Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani nella federazione [...] piedi della città. Anche questa volta avvenne uno scontro fra i Cartaginesi e i Romani, comandati dal console Claudio Nerone, finito favorevolmente per i Romani. Tornò quindi in potere dei Romani che ne fecero probabilmente una prefettura, annoverata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUMENTO (1)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] suo generale venghono sopra del ponte con più schiere d'armati. S'ode un concerto di trombe (134). 1679 - Il Nerone - Teatro di S. Giovanni Grisostomo - Pallavicino - S'apre il sudetto globo trasformandosi in due scale con sopra la sudeta gente ... Leggi Tutto

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] , 25), che Adriano, sostituito il ritratto con una testa del S., trasportò altrove, (Hist. Aug., Hadrianus, 19-13). Forse il Nerone-Helios è da riconoscersi nell'originale di un tipo, di cui la copia migliore, al Louvre, aveva la corona radiata; l ... Leggi Tutto

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] vicino all'antico castrum (v. più avanti). Sembra che Claudio, finite le preoccupazioni belliche, riconoscesse ancora a Cozio II il titolo di re, ma Nerone riallacciò ancora S. all'Impero riducendola a provincia. Con le lotte per la successione di ... Leggi Tutto

DILIGENTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore, nato ad Albenga nel 1835: morto nel 1895; figlio di comici. Nel 1853 era amoroso nella compagnia Robotti-Vestri; nel 1859 primo attore giovane con Dondini. L'anno dopo sposò l'attrice Anna Pedretti. [...] rinunziando ai primi attori. Il D. fu tra i primi interpreti di Ferrari, Torelli, Giacosa. Fu il più grande interprete del Nerone di P. Cossa. Sua figlia Lina, nata nel 1865, a 13 anni recitava la parte di Elisabetta, accanto alla Pezzana (Stuarda ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTA PEZZANA – TOMMASO SALVINI – COSTANTINOPOLI – ALBENGA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DILIGENTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ISTMIE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia) Angelo Taccone I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici. Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] celebrava ogni due anni, il 2° e il 4° anno d'ogni olimpiade, probabilmente sulla fine di aprile e il principio di maggio: che Nerone nel 67 d. C. abbia convocato il popolo per il 28 novembre si può spiegare o con l'arbitrio dell'imperatore o con una ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si denominano così dal sec. XVII i bronzi antichi monetiformi, di diametro poco superiore ai cosiddetti grandi bronzi, ma più sottili e più leggieri, che sono in parte fusi, in parte coniati, e presentano [...] divinità, il ritratto d'un personaggio illustre, greco o romano, d'un imperatore o di un'imperatrice, di preferenza Augusto, Nerone, i Flavî, Traiano, gli Antonini e i Costantini; raffigurazioni varie riferentisi ai giuochi del circo. Sul rovescio la ... Leggi Tutto
TAGS: TRAIANO – PARENZO – AUGUSTO – NERONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTORNIATI (1)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , i templi del Palatino, ma anche la Casa delle Vestali nel Foro, con il tempio di Vesta, ricostruiti da Nerone nell'ambito del riassetto dell'area orientale del Foro dopo l'incendio. I modelli della Domus Aurea vanno indubbiamente ricercati ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] ponente affiorano i ruderi della villa imperiale, estesi su di una vasta area, databili in gran parte tra gli anni di Nerone e quelli di Adriano. Il complesso edilizio si affaccia sul mare con terrazze, criptoportici e con un'esedra contornata da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 117
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali