• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [333]
Arti visive [259]
Archeologia [241]
Storia [183]
Religioni [55]
Letteratura [55]
Musica [51]
Europa [50]
Teatro [42]
Geografia [35]

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] antiche colonie fenicie dell'Africa, entrò a far parte dell'orbita romana durante la guerra giugurtina. Municipio sotto Claudio (o Nerone), ebbe lo status di colonia sotto Traiano. L.M. ebbe un grande sviluppo grazie al favore di Settimio Severo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di P. e Paolo faceva parte della decorazione dell'oratorio di papa Giovanni VII (705-707), insieme alla Disputa davanti a Nerone, alla Caduta di Simon Mago e alla Predicazione di P. a Gerusalemme, Antiochia e Roma. Il sacello, eretto presso la ... Leggi Tutto

STIGNANI, Ebe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGNANI, Ebe Giancarlo Landini STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Fata Malerba di Vittorio Gui (nel ruolo eponimo); nel 1934 Norma; nel 1937, Don Carlo; nel 1938, L’Italiana in Algeri (Isabella), Nerone; nel 1940, La forza del destino, La cenerentola (Angelina), Nabucco; nel 1941 Norma, Il trovatore, Aida; nel 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CAVALIERE DELLA ROSA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

CORRADI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giulio Cesare Martino Capucci Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] B. Janelli, Diz. biografico dei parmigiani, Genova 1877, p. 129 (dipende in tutto dall'Affò); V. Malamani, A proposito di un "Nerone" goldoniano, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), p. 206; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1955, pp. 422, 425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI LEGRENZI – CARLO PALLAVICINO – TOMMASO ALBINONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

CLERICI, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giovan Leonardo Marina Pigozzi Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] il C. appare come scenografo nel teatro Fontanelli di Modena, ove l'allestimento de L'ingresso alla gioventù di Claudio Nerone (9 nov. 1691, musica di Antonio Gianettini), che gli venne pagato 50 doppie (Campori, 1855, p. 156), richiese tre nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENDERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DΕΝDΕRA (v. vol. Ill, p. 77) M. C. Guidotti Resti architettonici rinvenuti nell'area templare testimoniano la presenza di una cappella decorata del faraone Mentuhotep, della XI dinastia (inizi del Medio [...] con predominio dell'oro e del verde), in svariatissime scene sono raffigurati i principi della dinastia giulio-claudia, soprattutto Nerone. Da diversi anni il grande tempio di D. è oggetto di studio da parte dei Francesi, al fine della pubblicazione ... Leggi Tutto

UTRECHT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTRECHT A. W. Byvanck Corrisponde all'antica città romana di Traiectum (menzionato nell'Itinerarium Antonini). Nel centro della città, presso la cattedrale, furono scavati gli avanzi di cinque castelli [...] la grande quantità di oggetti trovati durante gli scavi, il più cospicuo è un tesoro di 50 monete d'oro, da Augusto a Nerone. Bibl.: Opgravingen op het Domplein te Utrecht, I-IV, 1934-1938; A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tyd, Leida, II, 1944 ... Leggi Tutto

Lionello, Oreste

Enciclopedia on line

Lionello, Oreste. -  Attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano (Rodi 1927 - Roma 2009). Nato in Grecia ma trasferitosi presto in Calabria, si avvicinò precocemente all’arte attoriale debuttando [...] attoriali nell'interpretazione cinematografica (tra le numerosissime pellicole, 4 mosche di velluto grigio, 1971; La pretora, 1976; Nerone, 1977; Attenti a quei P2, 1982) e con la partecipazione a varietà televisivi di grande successo (Senza rete ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – GRECIA – ROMA – RODI

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento femminile destinato a stringere il seno e l'addome. Fu già conosciuto nella civiltà egea, quando le donne usarono come punto di sostegno delle vesti la vita, anziché le spalle. Come però fosse [...] specie nelle giovinette. Della fascia si servì per suicidarsi la cortigiana Epicharis coinvolta nella congiura di Pisone sotto Nerone (Tacito, Annali, XV). Mamillare era una fascia destinata a sorreggere più che a comprimere le mammelle: i Greci ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NOVECENTO – METALLICA – MEDIOEVO – FRANCIA

ANZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] luogo era la dea Fortuna, che aveva un tempio ricordato da Orazio (Carm., I, 35) ed era celebre per il suo oracolo. Nerone, che nacque appunto in Anzio, vi costruì, su disegno degli architetti Severo e Celere, anche un porto, di forma circolare, con ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – CINQUECENTO – AMMIRAGLIO – TRIUNVIRI – NECROPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 117
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali