• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [51]
Arti visive [51]
Biografie [29]
Storia [23]
Europa [10]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Storia antica [6]
Diritto [6]

STORIA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae) Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] di quella di Valeriano, che va cioè dal 244 al 253 (la perdita sarebbe ancora maggiore se la raccolta cominciava con Nerva, come si è supposto). Nella tradizione manoscritta le biografie sono attribuite a 6 autori e precisamente: a Sparziano (Aelius ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

VIBIA MATIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia) L. Fabbrini Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi. Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] di cincinni espressi plasticamente. È diffuso un delicato colorismo di gusto flavio. Il ritratto è databile al tempo di Nerva. Bibl.: H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, 1897, p. 354 s.; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole ... Leggi Tutto

MARZIALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE (M. Valerius Martialis) Cesare Giarratano Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] , nella sua prima edizione non arrivata a noi, e dell'undecimo dei suoi epigrammi e la dedicò al nuovo imperatore Nerva; nemmeno quest'antologia noi possediamo, ma certamente vi mancavano gli epigrammi osceni e le lodi di Domiziano. Anche prima della ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – PLINIO IL GIOVANE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE (2)
Mostra Tutti

ARACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del tintore di porpora Idmone di Colofone abitante ad Ipepa presso lo Tmolo in Lidia. La sua leggenda, sorta in Lidia, è nota a noi soltanto attraverso autori tardi, e si può riassumere così: A. [...] 5-145; Serv., ad Georg., IV. 246). Non è impossibile che questa leggenda sia rappresentata nel fregio del Foro Transitorio di Nerva a Roma. Bibl.: Schirmer, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mythol., I, s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – COLOFONE – BERLINO – PALLADE – IDMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNE (2)
Mostra Tutti

TUTELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTELA W. Köhler L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] casa imperiale si irradia sul popolo o su parte di esso. L'immagine dell'Italia accompagnata da due bambini, alla quale Nerva porge la mano, rispecchia la tutela esercitata da questo imperatore sull'Italia, nelle cui città (Aur. Victor) egli faceva ... Leggi Tutto

Gloucester

Enciclopedia on line

Gloucester Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] , della carta e del mobilio. Abitata già dai Britanni, la località, divenne sede della colonia romana Glevum regnante l’imperatore Nerva (96-98 d.C.). Già prima della conquista normanna (1066) G. fu residenza reale, ebbe statuto di borgo della corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – COLONIA ROMANA – INGHILTERRA – METALLURGIA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gloucester (2)
Mostra Tutti

VIRGINIO RUFO, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIO RUFO, Publio (P. Verginius Rufus) Arnaldo Momigliano Generale Romano. Nato circa il 15 d. C., console nel 63 d. C., di origine equestre. Comandante nel 68 d. C. delle legioni della Germania [...] e fu in relativo favore anche presso Vitellio. Durante i Flavî rimase oscuro. Protettore di Plinio il Giovane, poi amico particolarmente di Nerva e con lui console nel 97 d. C., morì durante lo stesso consolato. È ricordata anche da Plinio una sua ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL GIOVANE – VITELLIO – VESONTIO – BERLINO

LESENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESENA Red. È un pilastro leggermente aggettante dal muro in funzione sia di scandire una parete in corrispondenza con un colonnato, sia di creare una partizione decorativa. Inserita in un ordine architettonico [...] l'architettura romana che crea e sviluppa la l., specialmente come proiezione della colonna antistante in pareti come nel Foro di Nerva, in archi come quello di Traiano a Timgad. L. corinzie coronano l'ultimo ordine del Colosseo come elemento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] legione V Macedonica in Mesia, e che si era recato a portargli l'omaggio dell'esercito danubiano. Il 27 gennaio 98 Nerva moriva, e Traiano rimaneva solo imperatore. A. fu il primo a portargli la notizia, vane essendo restate le insidie tesegli, per ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

PROVIDENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENTIA W. Köhler Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] di venerazione divina tanto il fondatore dell'Impero, ormai considerato un immortale, quanto la sua Providentia. Vien festeggiata da Nerva e da Traiano la providentia senatus, pronta a dividere con il sovrano le sue preoccupazioni. Sulle monete di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali