• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [28]
Biologia [24]
Neurologia [9]
Citologia [6]
Biologia molecolare [6]
Biografie [4]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Discipline [3]
Fisica [5]

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] per un periodo di tempo limitato, indispensabili per la sopravvivenza del n. che ha raggiunto il bersaglio. Il NGF (Nerve Growth Factor) è il primo identificato, più noto e meglio studiato di questi fattori; esso è essenziale per la sopravvivenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] of receptor physiology, a cura di W. R. Löwenstein, Berlino 1971; R. Levi-Montalcini, R. Hogue Angeletti, P. U. Angeletti, The nerve growth factor, pp. 1-38; in The structure and function of nervous tissues, a cura di G. H. Bourne, V, New York 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] che va acquistando un'importanza sempre maggiore, è quello trofico. L'esempio più pertinente è quello costituito dal Nerve Growth Factor (NGF) che controlla e favorisce lo sviluppo del neurone. Ma altri fattori trofici di grandezza molecolare diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Apoptosi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] recettori appartengono alla superfamiglia del fattore di necrosi tumorale/fattore neurotrofico (TNF/NGF, Tumor Necrosis Factor/Nerve Growth Factor). Nei mammiferi si ricordano come membri principali di questa superfamiglia i recettori Fas/CD95, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi (3)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] mancano conferme, ma che potrebbero trovare appoggio in altre più recenti osservazioni. Secondo una di queste, il Nerve Growth Factor (NGF), la cui produzione sembra aumentare in condizioni di stress, provocherebbe una degranulazione dei mastociti e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] grado di accertare la paternità di una data prole (parentage) o di misurare i livelli di NGF (Nerve Growth Factor) nel sangue e dunque correlarvi rispettivamente misurazioni di successo di accoppiamento o esposizioni a situazioni che inducano stress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] fattori di a. a essere scoperti e studiati sono stati quelli del nervo e dell'epidermide, chiamati rispettivamente NGF e EGF (Nerve Growth Factor e Epidermal Growth Factor), denominazione con cui oggi si usa indicare tutti i fattori di a. conosciuti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

TUMORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUMORE Alberto Costa (XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693) All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] laboratorio della Levi-Montalcini si arrivò all'identificazione del fattore responsabile della crescita delle fibre nervose (Nerve Growth Factor, NGF), alla sua purificazione da varie sorgenti (ghiandola sottomascellare di topo, veleno di serpente) e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CARCINOMA EPATOCELLULARE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ANTICORPI MONOCLONALI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

DOLORE CRONICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] lo stato algico. Un ruolo determinante è stato riconosciuto ai fattori trofici e, in particolare, all’NGF (Nerve Growth Factor). Tutte queste molecole possono agire direttamente sull’eccitabilità neuronale o interferire con l’espressione genica dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – PLASTICITÀ NERVOSA – NEUROTRASMETTITORI

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] effetti che possono richiedere la riduzione delle dosi e anche l'interruzione della cura. Metodi basati sull'uso del NGF (Nerve Growth Factor) e delle neurotrofine in genere sono ancora allo studio. Bibl.: D.L. Price, P.L. Whitehouse, R.G. Struble, A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nerve growth factor
nerve growth factor ‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
NGF
NGF ‹ènne-ǧi-èffe› s. m. – In biologia, sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali