• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [100]
Patologia [35]
Anatomia [33]
Zoologia [19]
Biologia [18]
Neurologia [15]
Fisiologia umana [14]
Biografie [12]
Patologia animale [8]
Chirurgia [7]

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] periferici sono spesso sede di un processo infiammatorio che ha termine in atrofia; i nervi cranici possono essere danneggiati come i nervi periferici. La degenerazione può risalire allora verso i centri nervosi. Sintomatologia. - Disturbi della ... Leggi Tutto

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] di energia. Vanno inoltre ricordati: i riflessi pupillari (v. pupilla: Reazioni pupillari) e i riflessi dei nervi cranici, che sono sopra tutto mucosi: corneale, congiuntivale, faringeo. Quanto ai riflessi vegetativi essi fanno parte dell'insieme ... Leggi Tutto

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] nervoso simpatico o vegetativo). La fisiopatologia del vago assume un aspetto assai più complesso che non quella degli altri nervi cranici. La sua funzione infatti è connessa sia con la vita di relazione propriamente detta, sia con la vita vegetativa ... Leggi Tutto

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi Pietro Capparoni Medico, di famiglia oriunda fiorentina, nato in Bologna circa il 1270, ivi morto nel 1326. Nulla si sa della sua giovinezza, ma con probabilità [...] esame dei visceri della cavità toracica (membra spiritualia) e del collo; nel terzo l'apertura della scatola cranica ed esame del cervello e dei nervi cranici (membra animata); nel quarto l'esame degli arti e del sistema osteo-sindesmologico. Oltre l ... Leggi Tutto

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922) Franco SCANGA Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] tossicità: il primo antibiotico può determinare disturbi neurotossici a carico del ramo vestibolare dell'ottavo paio di nervi cranici; la diidrostreptomicina a carico del ramo cocleare. I disturbi consistono nel primo caso in vertigini, perdita dell ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – RONZIO AURICOLARE – IDROGENAZIONE – TETRACICLINE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

ZOSTER HERPES

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTER HERPES Vittorio Challiol HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] . Sintomi secondarî possono essere: disturbi motori, che, data la localizzazione prevalente della malattia ai nervi intercostali, si manifestano soprattutto con una riduzione dell'ampiezza dei movimenti toracici respiratorî; disturbi simpatici ... Leggi Tutto

RICORRENTE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORRENTE, NERVO Vittorio Challiol . Il nervo ricorrente, o nervo laringeo inferiore, è uno dei tronchi nervosi che si staccano dal vago o pneumogastrico (X paio dei nervi cranici) nella regione cervicale. [...] (nucleo ambiguo, nella sua parte caudale) che, come s'è detto, fornisce al vago le fibre che sono destinate al nervo ricorrente. Bibl.: G. Bilancioni, Laringe e sistema nervoso cerebro-spinale, Roma 1919; id., La voce parlata e cantata, normale e ... Leggi Tutto

NEVRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî) Giovanni Mingazzini Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] letargica, il morbillo, la parotite, l'erisipela, la tubercolosi, la lues (questa predilige fra i nervi periferici il cubitale e fra i nervi cranici l'ottico). La nevrite può inoltre essere causata da intossicazioni, sia esogene, come l'alcool ... Leggi Tutto

FRORIEP, August von

Enciclopedia Italiana (1932)

FRORIEP, August von Edoardo Zavattari Biologo, nato a Weimar il 10 settembre 1849, morto l'11 ottobre 1917 a Tubinga. Ebbe per maestri Henle, Hoppe Seyler, Ludwig, His e Braune, del quale fu assistente [...] , embriologia e istologia; gli studî suoi più importanti riguardano la morfologia del capo: cranio, encefalo, nervi cranici, occhio, alla cui conoscenza, specie interpretativa, portò contributi del più alto valore: Entwicklungsgeschichte dis Kopfes ... Leggi Tutto

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] . Una lesione (trauma, aneurisma, neoplasma, nevrite primitiva) produce la paralisi del IX, X e XI paio dei nervi cranici, cioè: emiparalisi del muscolo costrittore superiore della faringe insieme con emianestesia gustativa del terzo posteriore della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
crànico
cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali