• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [100]
Patologia [35]
Anatomia [33]
Zoologia [19]
Biologia [18]
Neurologia [15]
Fisiologia umana [14]
Biografie [12]
Patologia animale [8]
Chirurgia [7]

accessorio

Dizionario di Medicina (2010)

accessorio Di organo, spec. nervo, complementare a un altro. Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago): l’undicesimo paio dei nervi cranici; ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal [...] midollo cervicale, fuoriesce dal cranio attraverso il foro latero-posteriore e si divide in due rami, il primo dei quali si anastomizza con il vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, mentre ... Leggi Tutto

osteopetrosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteopetrosi Malattia genetica rara (detta anche malattia delle ossa di marmo) caratterizzata da un aumento della densità ma anche della fragilità delle ossa, che sono meno elastiche della norma e vanno [...] produzione di cellule del sangue. La compressione ossea, a livello dei forami da cui fuoriescono, provoca lesione dei nervi cranici, con sordità, cecità, paralisi dei muscoli oculari. Una varietà genetica di o. è associata a malattia renale, ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteopetrosi (1)
Mostra Tutti

glossoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

glossoplegia Paralisi della lingua, solitamente unilaterale, causata dalla paralisi del nervo ipoglosso (XII paio fra i nervi cranici); tale nervo, esclusivamente motorio, innerva il muscolo genioglosso [...] che ne fa diventare convessa la superficie. L’interruzione completa del nervo ipoglosso provoca g. di un lato della lingua, che appare deviata circoscritte per poliomielite, meningiti della base cranica, piccoli aneurismi che colpiscono il nucleo ... Leggi Tutto

amimia

Dizionario di Medicina (2010)

amimia Perdita di espressività del volto. La patogenesi dell’a. può essere ricondotta a: alterazioni motorie extrapiramidali dei muscoli della faccia, demenza e paralisi facciale permanente. Nel primo [...] l’a. può essere dovuta a paralisi sovranucleare progressiva di origine centrale o alla ridotta o mancata formazione dei nervi cranici 6 e 7 (sindrome di Moebius): i pazienti affetti da questa patologia non possono sorridere, fare smorfie, spesso non ... Leggi Tutto

meningoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalite Processo infiammatorio del sistema nervoso che colpisce le meningi e l’encefalo. Gli agenti eziologici possono essere: virus (herpes, HIV), batteri (meningococco, brucella), criptococchi, [...] anomalie del comportamento, confusione mentale, sintomi neurologici vari (atassia, emiparesi, afasia, movimenti involontari, deficit dei nervi cranici). Lo stato di coscienza può essere da leggermente turbato fino al coma. Associativi sono i sintomi ... Leggi Tutto

nucleo dentato

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo dentato Formazione neuronale, pari e simmetrica, contenuta nella sostanza bianca del cervelletto (➔), in prossimità del verme. È il più grande tra i nuclei cerebellari, con una struttura simile [...] alla corteccia motoria tramite il nucleo rosso e il talamo (via dentatorubrotalamica); altre fibre efferenti raggiungono i nuclei dei nervi cranici III, IV e VI (via oculomotoria). Il n. d. partecipa ai circuiti di controllo del movimento e in partic ... Leggi Tutto

iporeflessia

Dizionario di Medicina (2010)

iporeflessia Diminuzione dell’intensità e dell’ampiezza di uno o più riflessi, che sono evocabili con difficoltà o con manovre di sensibilizzazione. L’i. osteotendinea si manifesta fisiologicamente nell’età [...] avanzata, nelle patologie che coinvolgono i nervi periferici (➔ neuropatie), spec. nella polineuropatia sensitivomotoria cronica e atonia muscolare. Fra le i. che coinvolgono i nervi cranici, di particolare importanza per la sua frequenza è quella ... Leggi Tutto

pontocerebellare, angolo

Dizionario di Medicina (2010)

pontocerebellare, angolo Depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto dal ponte di Varolio. Vi passano il nervo acustico e il facciale. Può essere sede di tumori [...] dell’acustico) ma che possono essere costituiti anche da meningiomi, gliomi, tubercolomi. Si accrescono lentamente, comprimendo i nervi cranici che passano nell’angolo p.: clinicamente si osservano i segni di un’aumentata pressione endocranica e i ... Leggi Tutto

condrosarcoma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

condrosarcoma cerebrale Tumore osseo maligno che nasce dalle cellule connettivali dei residui cartilaginei della base cranica e talora della volta; la sua malignità è tuttavia attenuata e prevalentemente [...] per infiltrazione locale. Si manifesta con disturbi dei nervi cranici (doppia visione, nevralgia trigeminale, sordità, ecc.). Si documenta con TAC e RMN che mostrano distruzione ossea e infiltrazione dei tessuti molli adiacenti. Come per tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: NERVI CRANICI – CHIRURGHI – SORDITÀ – TUMORE – TAC

neuromielite

Dizionario di Medicina (2010)

neuromielite Infiammazione di un nervo, che distrugge le fibre e le guaine che lo circondano. Può colpire il midollo spinale e i nervi cranici, spec. quello ottico. N. ottica (o malattia di Devic): sindrome [...] clinica caratterizzata dalla associazione di sintomi oculari e sintomi midollari; inizia acutamente con il quadro di una mielite con paralisi flaccida degli arti inferiori, perdita o diminuzione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
crànico
cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali