• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [100]
Patologia [35]
Anatomia [33]
Zoologia [19]
Biologia [18]
Neurologia [15]
Fisiologia umana [14]
Biografie [12]
Patologia animale [8]
Chirurgia [7]

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue Localizzazione dell’infezione luetica nel sistema nervoso. Le forme anatomopatologiche e cliniche sono diverse: per la sifilide secondaria, una meningite con paralisi dei nervi cranici e una [...] vasculite meningea spinale che provoca paresi; per la sifilide terziaria, la tabe dorsale con la conseguente sindrome da demielinizzazione, la presenza di gomme come masse endocraniche in espansione che ... Leggi Tutto

neurilemmoma

Dizionario di Medicina (2010)

neurilemmoma Neoplasia benigna (detta anche neurinoma o schwannoma) che origina dalla cellule di Schwann del neurilemma. Può interessare nervi cranici (più frequentemente) o altri nervi periferici che [...] partono dal midollo spinale. Il più diffuso n. è quello del nervo acustico, che origina dall’angolo ponto-cerebellare ed è formato da cellule di Schwann e da fibroblasti; provoca diminuzione dell’udito, disturbi dell’equilibrio, cefalea. N. multipli ... Leggi Tutto

neuropatia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatia Malattia dei neuroni, centrale o periferica. Le n. hanno varie origini: congenite, metaboliche, degenerative, tossiche, infettive, neoplastiche, infiammatorie, traumatiche e autoimmuni. Le [...] n. centrali sono quelle che interessano l’encefalo e i nervi cranici, le periferiche i nervi efferenti dal midollo spinale e il sistema nervoso autonomo (autonomopatia). La valutazione di una n. si compie attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo ... Leggi Tutto

Tapia, Antonio Garcia

Dizionario di Medicina (2010)

Tapia, Antonio Garcia Otorinolaringoiatra spagnolo (Ayllón, Segovia, 1875 - m. 1950). Fu prof. di clinica otorinolaringoiatrica a Madrid. Nel 1912 fondò il Dispensario di otorinolaringologia dell’Istituto [...] Rubio di Madrid, che divenne un centro di riferimento internazionale. Sindrome di T.: è dovuta a una lesione dei nervi cranici accessorio (XI) e ipoglosso (XII); si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e ... Leggi Tutto

Claude, Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Claude, Henry Patologo, neurologo e psichiatra francese (Parigi 1869 - ivi 1945). Fu prof. di psichiatria a Parigi. Sindrome di C. (o inferiore del nucleo rosso): sindrome peduncolare che colpisce il [...] III paio di nervi cranici, con emiplegia a tipo cerebellare, costituita da incapacità nel coordinare i movimenti muscolari, ipotonia e difficoltà nell’articolare le parole. Apparecchio di C.: speciale manometro usato per la misurazione della ... Leggi Tutto

midriasi

Dizionario di Medicina (2010)

midriasi Dilatazione della pupilla. Nel soggetto normale si determina m. nell’esposizione al buio o sotto l’effetto di stimoli emotivi, oppure farmacologici (colliri midriatici, farmaci simpaticomimetici, [...] ). In patologia si ha: m. transitoria nell’accesso convulsivo epilettico; m. permanente per paralisi del muscolo costrittore della pupilla, lesioni del 3° paio dei nervi cranici, ecc. Si ha infine m. in alcune malattie oftalmiche (glaucoma, iriti). ... Leggi Tutto

rizotomia

Dizionario di Medicina (2010)

rizotomia Sezione chirurgica delle radici posteriori, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici, che viene praticata interrompendo le sole radici nervose interessate, nel trattamento di alcune [...] nevralgie ribelli ai comuni rimedi; è detta anche radicotomia. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico di alcune forme di natura discinetica o distonica ... Leggi Tutto

vista

Dizionario di Medicina (2010)

vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità [...] funzionale posseduto dall’apparato visivo è detto visus. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell’oculistica ... Leggi Tutto

trocleare

Dizionario di Medicina (2010)

trocleare Che si riferisce a una troclea ossea, e in part. a quella dell’ulna. Nervo t.: il IV paio di nervi cranici, che innerva il solo muscolo obliquo superiore dell’occhio. ... Leggi Tutto

faringoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

faringoplegia Paralisi dei muscoli faringei. Si osserva per lesioni neurologiche a carico del IX, X e XI paio di nervi cranici di origine degenerativa (per es., sclerosi laterale amiotrofica), vascolare, [...] o tumorale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
crànico
cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali