• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [100]
Patologia [35]
Anatomia [33]
Zoologia [19]
Biologia [18]
Neurologia [15]
Fisiologia umana [14]
Biografie [12]
Patologia animale [8]
Chirurgia [7]

ORECCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHIO Silvio RANZI Umberto CALAMIDA Paul LESTER Umberto CALAMIDA (fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear). Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] ganglio di Corti, le cui terminazioni raggiungono, per i canalicoli spirali, il condotto uditivo interno, l'8° paio dei nervi cranici e i centri cerebrali. La funzione uditiva si compie a mezzo di questi piccoli elementi di percezione. Il labirinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHIO (4)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] da sintomi in rapporto alle lesioni che subiscono i centri nervosi (commozione, contusione, compressione cerebrale) e i nervi cranici. Le fratture della vòlta richiedono intervento chirurgico solo se avvallate e comprimenti il cervello, nel qual caso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , in connessione con l'epifisi e che viene ritenuta omologa all'occhio parietale degli Stegocefali e dei Rettili; vi sono dieci paia di nervi cranici. Il midollo spinale degli Urodeli giunge fino all'estremità della coda e numerose sono le paia di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] in questa forma le alterazioni a carico del sistema nervoso interessato soprattutto nella parte periferica (nervi cranici, nervi spinali, polinevrite ascendente). Scarse, d'incerta valutazione, sono le alterazioni rilevate a carico del cervello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

CAPO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] un mezzo principalissimo di comunicare altrui i nostri sentimenti, è sotto il dominio di un unico nervo, il faciale che è il VII paio dei nervi cranici. Già prima assai che studiosi del sec. XIX analizzassero il gioco finissimo di questi muscoli, un ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] è assorbito dal tubo gastro-enterico. Presenta un certo grado di tossicità, soprattutto a carico dell'ottavo paio di nervi cranici e del rene. Ristocetina. - È simile alla vancomicina e, come questa, deve essere usata per via endovenosa. Spiramicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FENOSSIMETILPENICILLINA – PAIO DI NERVI CRANICI – INDUSTRIA ALIMENTARE – FATTORI DI CRESCITA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

METAMERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] o aspondilo. L'encefalo pure non sembra sia stato formato primitivamente da metameri, e inoltre la successione dei nervi cranici, lungi dall'indicarci una metameria simile a quella del resto del corpo, è dovuta unicamente alla ripetizione seriale ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA MUSCOLARE – SCHELETRO ASSILE – MIDOLLO SPINALE – NERVI CRANICI

EMIPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] e oculosimpatici: miosi, enoftalmo (sindrome di Babinski e Nageotte); sintomi connessi con la partecipazione dei nuclei dei nervi cranici bulbari: paralisi del velopendolo e della laringe (sindrome d'Avellis); la stessa, più una paresi dei muscoli ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – EMORRAGIE CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – PTOSI PALPEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIPLEGIA (1)
Mostra Tutti

BOTULISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico [...] , cefalea. Subito dopo cominciano i sintomi nervosi tipici, con paralisi dei nervi cranici variamente distribuite. Frequente, e a volte unico, è l'interessamento dei nervi accomodatori della pupilla. Spesso esiste disfagia, paralisi del frenico, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA CEREBRALE – ALCOOL METILICO – NERVI CRANICI – SAPROFITA – DISFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTULISMO (2)
Mostra Tutti

GASKELL, Walter Holbrook

Enciclopedia Italiana (1932)

GASKELL, Walter Holbrook Michele Mitolo Fisiologo, nato a Napoli il i° novembre 1847, morto a Cambridge il 7 settembre 1914. Studiò a Cambridge nel Trinity College, allievo di M. Foster, nel cui laboratorio, [...] simpatico e sistema cerebro-spinale, di diverse questioni di morfologia, delle cause della morte da cloroformio, delle omologie tra nervi cranici e nervi spinali. Gli ultimi anni della sua vita il G. dedicò alla compilazione di un'opera The origin of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASKELL, Walter Holbrook (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
crànico
cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali